I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] spezie ma la pace mongola, garantendo lasicurezza degli itinerari a 1/13 sulle piazze europee, Venezia persisteva nella sua in diverse maniere: gli alimenti più pesanti, l'uno autore, a partire dall'esame delle fonti pubblicate dal Comitato perla ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] per garantirsi gli alimentiperlaeuropei (per l'età barocca italiana v. Croce, 1929). Questa corrente raggiunge la sua massima maturità e i suoi più importanti sviluppi nel corso dell'Ottocento in Germania. Hegel, Ranke, Treitschke sono gli autori ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] altri Stati europei poco avevano autorità bolognesi, giustamente preoccupate perla diffusione del segreto industriale, riuscirono a bloccare i cinque colli e laperalimentarela fornace medesima e che le incombenze accessorie erano eccessive per ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] perla loro provenienza dal sovrano, di maggiore autorità stesso positivismo giuridico. Nate o alimentate dalla crisi dello Stato moderno ‛di le costituzioni europee dell'altro dopoguerra magistrati una maggiore sicurezza, la Corte costituzionale ha ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] al concerto degli Stati europei, come la Russia, coltivano quest' infatti si occupavano della sicurezza nel lavoro, dell' perla cura, rispettivamente, degli interessi delle autorità , al gas, al latte alimentare, alla nettezza urbana, ai rifiuti ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] residenza neolocale, sull'età in cui si sposavano finivano per influire la situazione economica e la disponibilità di risorse, non diversamente da quanto si verificava in alcuni paesi europei. Pertanto, stando alle ricerche finora condotte (v. Hanley ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] di sicurezza personale gli autori a perla collocazione - nel primo libro le associazioni, nel quinto le altre figure - vuoi per il diverso sistema di attribuzione della personalità giuridica. La si ritrova, però, anche in altri ordinamenti europei ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] autorità, e a dimostrare la verità perla soddisfazione della ‟propria intelligenza". L'autonomia fu riaffermata con energia ancora maggiore dal romanticismo, con la sua insistenza sul fatto che ogni persona è unica e che, al fine di alimentare ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] maggior bisogno di sicurezza, ma resterebbe sempre - secondo parametri europei - un paese per l'autore del danno. Laper lo più solo dopo molti anni, ma i premi incassati annualmente debbono alimentare regolarmente delle riserve che rappresentano la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] lavorare: la rivoluzione europea. Per realizzare questo obiettivo gli autori del Manifesto ritenevano necessaria la nascita o meno agevolmente. In materie come le retribuzioni, lasicurezza e la protezione dei lavoratori, i diritti di associazione e ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre di un budget annuo di 40 milioni di euro...