Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] è stato limitato. Alcune agenzie sono state soppresse (ad esempio, l’Agenzia per lo sviluppo del settore ippico e l’Agenzia nazionale perlasicurezzaalimentare), altre trasformate in enti pubblici economici (ad esempio, l’Agenzia del demanio ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] nella realtà europea di un sugli schiavi, in base all'autorità maritale, paterna, signorile. perla propria sicurezza, sempre meno accetta la logica del mercato. Perlasicurezza sociale sono state create nuove burocrazie, nuovi apparati che, per ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] paesi, di cui il più importante anche numericamente è la Cina, ci si è avvicinati all'obiettivo ed è sensibilmente cresciuta la percentuale di persone che hanno raggiunto lasicurezzaalimentare, hanno cioè una quantità di cibo sufficiente a far ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sua autorità, sia perla verifica per i medici che aspiravano alla sicurezza delle "posizioni ferme" c'era ancora lala fama di ricchezza che circondava la categoria era alimentata sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] per es., quelle riguardanti la famiglia omosessuale e la libertà sessuale in generale, l’aborto, l’eutanasia, il testamento biologico, la manipolazione genetica degli alimenti. È noto, del resto, che la Carta dei diritti dei cittadini europeiautori, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] più tardi l'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione (Food and Agriculture sciogliere fu quello del voto nel Consiglio di sicurezza. Si decise di rinunciare al principio dell' per garantire la pace europea fosse la creazione di un'autorità ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] rispettose della sua dignità personale. Simile preoccupazione è espressa nelle raccomandazioni rivolte alle autorità di vari Stati europei dal Comitato perla prevenzione della tortura, dei trattamenti e delle pene inumani o degradanti, l’organismo ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] scorso la Comunità europea – lasicurezzaalimentare. Un primo rischio temuto è una potenziale tossicità (a livello neurologico, respiratorio ed ematico) degli organismi geneticamente modificati per l’uomo e per in cui l’autore del danno ambientale ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] la convenzione sull’assistenza alimentare ’autoritàsicurezza internazionale, conformemente ai principi della Carta delle Nazioni Unite», secondo le modalità e le procedure previste negli artt. 43 ss. TUE, e con l’ausilio dell’Agenzia europeaperla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tema della sicurezza e da una critica costante alle amministrazioni precedenti perla gestione della autori come V. e D. Mazzocchi, L. Rossi, S. Landi, M. Cesti, A. Stradella e A. Scarlatti, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre di un budget annuo di 40 milioni di euro...