LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Ambrosiana di Milano (1603).
Il canone della nuova biblioteca rispondente alle esigenze della complessa cultura delle élites europee del primo Seicento edelmercato librario fu dettato dal giovane G. Naudé nel 1627 (e poi di nuovo nel 1644), secondo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] e regole dellaconcorrenza in alcuni casi esemplari della Corte di Giustizia Europea, in "Il diritto delmercatodel lavoro", 2000, n. 3, pp. 587-601.
Scognamiglio, R., La specialità del diritto del lavoro, in "Rivista giuridica del lavoro edella ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] edel benessere da produrre per via legislativa.
La stabilità della ridistribuzione poteva dunque essere garantita solo del massimo profitto: certamente lo sviluppo della società industriale ha indotto a vedere nel mercatoe nella concorrenza ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] - si possono ascrivere l'introduzione del taylorismo nell'organizzazione del lavoro e l'istituzionalizzazione generalizzata del negoziato sindacale, nonché il diffondersi di forme di controllo delmercato da parte dell'industria, con la formazione di ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] del lavoro tipografico, che è anche il più esposto ai rischi dellaconcorrenzae alle variazioni delmercatoè lecito pensare stia un intervento politico più alto, come dimostra la determinazione dei provveditori -, per garantire l'autor di quella ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] che - in genere - oscillano dall'assicurare continuità, stabilità e coesione sociale al garantire possibilità di cambiamento, come risposta al mutare delle domande sociali edelmercatodel lavoro.
Va osservato al riguardo come l'università abbia ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] termine ci riferiamo qui alle conseguenze politiche e culturali del cristianesimo).
La critica della religione del XVII edel XVIII secolo è in primo luogo una critica contro l'autorità: suo oggetto è la religione cristiana nella forma cattolica ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] leggi della competitività edellaconcorrenza, che impongono fra l'altro un continuo aggiornamento conoscitivo e tecnologico. Il risultato positivo che l'ampliamento della cosiddetta democrazia di mercato determina (con la creazione del Mercosur, del ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] postbellica, e in particolare per garantire gli approvvigionamenti alimentari minacciati dal mercato nero e dall'evasione degli ammassi granari. Questa è una delle opzioni che il più interessante documento americano sull'argomento, il rapporto del 29 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] il ruolo di regolatore delmercatoe di garantedella stabilità monetaria attraverso l'azione autonoma della Banca centrale.
Quest'ultimo aspetto è stato particolarmente importante nell'indirizzare le strategie delle imprese tedesche. Il ruolo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...