MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] un significativo guadagno finanziario per gli azionisti del gruppo. Tramontata l’ipotesi della fusione a tre con Alcan e Pechiney a causa del rifiuto dell’autorità europea garantedellaconcorrenza di approvare l’operazione, la divisione alluminio ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] questi ultimi sono le cosiddette ''autoritàgaranti'', quali l'AutoritàgarantedellaConcorrenza, o quella responsabile del controllo della Borsa.
Considerate in questa prospettiva le p. rappresentano non tanto e non solo un semplice accrescimento ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] desiderio di sfuggire alla morsa opprimente della realtà. Il che avvenne puntualmente ogniqualvolta le impersonali forze delmercato, dellaconcorrenzaedel capitale misero in moto la macchina della mobilitazione sociale. Allora le masse sradicate ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...]
In particolare, l’Autorità ha in un primo momento accertato l’esistenza di diffusi comportamenti delle amministrazioni appaltanti in grado di determinare distorsioni dellaconcorrenzaedel corretto funzionamento delmercato, auspicando, affinché ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] legame tra tutela dellaconcorrenzae tutela del consumatore.
Il d.l. 24.1.2012, n. 1, convertito in l. 24.3.2012, n. 27, ha introdotto l’art. 37 bis c. cons., ai sensi del quale all’Autoritàgarantedellaconcorrenzadelmercato può dichiarare, d ...
Leggi Tutto
terzietà
Alberto Pera
Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica
Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] le comunicazioni); la concorrenza (Autorità per la concorrenza ed il mercato); il risparmio (CONSOB); la riservatezza dei dati personali (Garantedella privacy). Si è ritenuta necessaria dunque la creazione di istituzioni del tutto indipendenti dal ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] alle autorità politiche, che possono dare indicazioni anche in casi di eccezionale instabilità sul mercato dei cambi. È evidente che un forte controllo politico del cambio implicherebbe necessariamente ingerenza nella politica monetaria della BCE ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] concorrenza controllandone l'impiego efficiente da parte delle imprese sudcoreane sui mercati internazionali.
Negli anni Novanta, problemi nella gestione delle politiche monetarie e finanziarie e il minore consenso nei riguardi delgarantita negli ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] per azioni nei settori della sanità, dell'istruzione edell'agricoltura. L'autoritàgarante per la concorrenza fu dotata di maggiori poteri e risorse. Tuttavia, nonostante tali sforzi, ancora nel 2005 il mercato dei servizi rimaneva poco competitivo ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] divisi in classì gerarchiche; rigida regolamentazione del mestiere, che si chiude ermeticamente; monopolizzazione delmercato; limitazione dellaconcorrenza tra aziende; tendenza al livellamento tecnico delle imprese.
Il raccostamento, da operare con ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...