Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] non è lo sviluppo dello Stato ma quello delmercato. Il mercatoè il luogo in cui si realizza la sovranità del consumatore, è lo strumento per eccellenza di una cooperazione pacifica che si realizza tramite la concorrenza. Lo sviluppo dei mercatiè ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] per azioni nei settori della sanità, dell'istruzione edell'agricoltura. L'autoritàgarante per la concorrenza fu dotata di maggiori poteri e risorse. Tuttavia, nonostante tali sforzi, ancora nel 2005 il mercato dei servizi rimaneva poco competitivo ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] che concerne le esportazioni complessive del paese. Tale fattore rende l’economia pakistana vulnerabile, soprattutto alla luce dellaconcorrenzadella Cina da un lato e, dal punto di vista interno, della dipendenza delle coltivazioni di cotone dalle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] loro prezzo è il risultato della domanda edell'offerta. Al contrario, non sembra che durante il periodo precolombiano siano esistiti mercati nelle basseterre; i tentativi di crearne, operati dalle autorità spagnole nel XVI secolo, furono del resto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dei diversi centri decisionali: per es. modelli di crescita di popolazione e occupazione, distribuzione spaziale delle attività, simulazione delmercato immobiliare, scelte elettorali o rispetto a problemi decisionali, inquinamento ambientale, ecc ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] dellemerci viene venduta al di sopra e parte al di sotto del loro valore, e che questa diversità del saggio di profitto nei vari settori si componeva, in virtù dellaconcorrenza, in un saggio generale del profitto che esprime il profitto medio del ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] egarantendo contemporaneamente, con l'introduzione di nuove norme, la sicurezza di quelle relazioni che la vita comune comporta. Così facendo il potere obbedisce alla dialettica dell'ordine edel movimento che, come sappiamo, è il ritmo normale dell ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] dei flussi regolari e degli accessi al mercatodel lavoro che fosse tale da garantire "l'avvio di realistici e effettivi percorsi di integrazione per i nuovi immigrati e per quelli già regolarmente presenti nel territorio dello Stato" (Miele 1999 ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] commerciale comune (completata nel 1968); (ii) il completamento delmercato interno, con l’abolizione progressiva delle barriere non tariffarie (dal 1987) e il rafforzamento della politica di concorrenza; (iii) l’adozione di un sistema di tassi di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] amministrative del Ministero dell'Interno. Peraltro, trattandosi di aziende operanti in concorrenza sul mercato, tale capacità, direttamente commisurata alle ordinarie richieste delmercato stesso in termini d'investimenti, di uomini e di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...