Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] sbaragliare la concorrenza.
Oggi garantedella tradizione sapienziale egiziana che gli scritti, che si pretendevano rivelati da questo dio, veicolavano. Thoth è una divinità che si presenta come «signore della conoscenza» nel mito dell’occhio del ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] contro gli accordi interaziendali. Tuttavia la proibizione di stipulare alleanze per il controllo delmercatoè la causa del ripiegamento interno, alla ricerca dell'efficienza, compiuto dall'impresa integrata che non può essere contrastata in quei ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] inglese. In uno dei saggi che accompagnano il breve poema l'autore fa una coerente apologia del lusso, non solo perché esso, in quanto fattore di stimolo dell'industria edel commercio, è capace di dare lavoro a milioni di poveri, ma anche perché ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] politica singolarissima, determinata da un confuso intreccio dell'autorità regia edel suo apparato in disfacimento, in ciascuno dei locali e regionali germinati ovunque in concorrenza fra loro e con il vertice regio. Fu un processo lento e irregolare ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] dell’INPS che ègarantedelmercato finanziario ai fondi negoziali, la disattenzione istituzionale alla omissione contributiva, concorrono alla inappetibilità del sistema, sospeso fra obbligatorietà e semiautomatismo, oltre che dalla concorrenzadella ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] Renio. I canonici lateranensi del monastero della Carità nel primo '600 si servivano di Fabrizio Beazian. Un campione che non comprenda questi notai non è in grado di registrare la presenza delle congregazioni nel mercato, ovverosia manca di dar ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] gli obblighi di qualità stabiliti, ex art. 4 l. n. 124/2017, dall’Autoritàgarantedelle telecomunicazioni19. Detto adempimento è stato assolto con la delibera 77/18/CONS del 20.2.2018, con cui l’AGCOM20 ha approvato il regolamento in materia di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] , non appena avesse ricevuto comunicazione dell'avvenuto versamento a Giuliano da parte del Colombini. Il cardinale medesimo si era fatto garante anche delle spese dell'operazione, degli interessi edel rischio. Testimoni dell'atto, che fu steso in ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia edella nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] ; 2) ufficializzava l'intervento del re nelle questioni ecclesiastiche, come regolatore egarantedella pace, un punto, anche l'investito dal re aveva di far sentire la propria autorità sulle Chiese locali: così come l'accordo di febbraio prevedeva ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] autoregolarsi delmercato pluralistico degli interessi non terrebbe conto dell'esperienza storica del fallimento dello Stato liberale edell'emergere dello Stato sociale proprio come risposta alle potenzialità distruttive della libera concorrenza.
Si ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...