Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] l’accoglimento di tale richiesta a due condizioni: a) che contro la decisione dell’autorità amministrativa sia ammesso ricorso dinnanzi all’autoritàgiudiziaria; b) che l’esecuzione degli atti richiesti non comprometta la sovranità, la sicurezza o ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] sono, infatti, sottoposte a vigilanza (ex art. 45 Cost.) da parte sia dell’Autorità amministrativa (v. d.lgs. 2.8.2002, n. 220) sia dell’Autoritàgiudiziaria (art. 2545 quinquiesdecies, c.c.) e alle relative sanzioni della gestione commissariale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] innova rispetto al ‘diritto politico’ normanno, e gli angioini lo seguiranno.
Era stata finalmente dal re Ruggieri l’autoritàgiudiziaria costituita in modo in Sicilia, che un tribunale ed una curia suprema composta da un maestro giustiziero e da ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] circostanze di fatto allora note o conoscibili, stabilisca se determinate condotte siano idonee ad ingenerare nell’autoritàgiudiziaria la falsa apparenza della configurabilità di un illecito penale e da indurla prevedibilmente ad adottare o a ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] i provvedimenti relativi ai minori «per i quali non è espressamente prevista la competenza di una diversa autoritàgiudiziaria».
Il nuovo elenco, accanto a procedimenti di marginale importanza40, comprende ancora la delicata materia dei giudizi de ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] giunga all’attenzione di un giudice ovvero, nel caso in cui la domanda sia già stata incardinata dinanzi all’autoritàgiudiziaria, per evitare la pronuncia di un provvedimento giudiziale.
Da un secondo punto di vista, il termine è però utilizzato ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...]
È fatto notorio che i numeri delle richieste di protezione internazionale, delle relative impugnazioni di fronte all’autoritàgiudiziaria e dei soggetti ospitati dal sistema di accoglienza, hanno registrato negli ultimi anni cospicui incrementi1. La ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] all’arbitrato irrituale, nei casi previsti dai contratti collettivi, «deve avvenire senza pregiudizio della facoltà di adire l’autoritàgiudiziaria» (l’orientamento è stato “consacrato” da Cass., S.U., 11.2.1987, n. 1463 seguita da Cass., 11 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell’autoritàgiudiziaria.
Non è ben chiaro se l’elenco delle clausole abusive debba ritenersi tassativo o se possa essere esteso ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] perché si trattava di mettere il sigillo, anzitutto, a una visione d’insieme che aveva ispirato le scelte dell’autoritàgiudiziaria: e cioè l’idea che la ‘ndrangheta fosse riconducibile a un fenomeno unitario, benché si riscontrassero autonome entità ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....