Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] disciplinare, che abbia ad oggetto, in tutto o in parte, fatti in relazione ai quali procede l’autoritàgiudiziaria, è proseguito e concluso anche in pendenza del procedimento penale» ed anzi l’autonomia del procedimento disciplinare viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] art. 199); il pubblico ministero è qualificato come rappresentante del potere esecutivo presso l’autoritàgiudiziaria.
Codice e legge sull’ordinamento giudiziario hanno resistito a lungo; per un nuovo codice di procedura civile bisognerà attendere il ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] , non guantate, per esprimere in modo simbolico l'esporsi senza protezioni, in caso di spergiuro, alla sanzione divina o dell'autoritàgiudiziaria (Jacob, 1994, p. 84). Si tratta di un g. che compare già nel ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] art. 1172 c.c., il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore può denunziare all’autoritàgiudiziaria l’esistenza di una situazione di fatto, dalla quale teme derivi danno alla cosa che forma oggetto del suo diritto ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] articoli 44, 45, 48, 50 e 295». Tale disposizione era contenuta in una norma rubricata «Rapporti tra arbitri e autoritàgiudiziaria». Essa nel primo comma, composto da vari incisi, detta varie regole e precisamente: a) la salvezza della competenza ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] , perché all’esito del procedimento (che appare configurato con tonalità eccessivamente burocratiche) viene coinvolta l’autoritàgiudiziaria con la designazione di un professionista che deve certificare lo stato di crisi con successiva pubblicazione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] in Francia, dove vige un sistema misto, in cui l’autorità amministrativa ha competenze quasi esclusivamente istruttorie, spettando quelle sanzionatorie all’autoritàgiudiziaria ordinaria (per una ampia illustrazione delle esperienze inglese, francese ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] . Infatti, l’art. 187 terdecies t.u.f., come modificato dal d.lgs. n. 107/2018, prescrive che l’autoritàgiudiziaria o la CONSOB tengano conto, al momento dell’irrogazione delle sanzioni di propria competenza, delle misure punitive già irrogate ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] di quest’ultimo ad adire la autoritàgiudiziaria per contestare la legittimità della pretesa impositiva ., n. 17757/2016, quindi, si è dato ingresso ad una tutela giudiziaria sulle ragioni di merito anche per il caso di omissione in toto della ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] a Blackberry Italia s.r.l. ed inviato all’ufficio di pubblica sicurezza dedicato ai rapporti con l’autoritàgiudiziaria italiana (PSO). Quest’ultimo non richiede la rogatoria internazionale in quanto gestisce la relativa richiesta solamente ove ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....