Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] il minore sia stato condotto in un altro Stato.
L’art. 13 della convenzione dell’Aia stabilisce, poi, che l’autoritàgiudiziaria o amministrativa dello Stato richiesto non è tenuta ad ordinare il ritorno del minore qualora chi si oppone ad esso ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] di giudicato una questione pregiudiziale di merito e la relativa causa sia stata già proposta davanti all’Autoritàgiudiziaria).
In generale il Codice prevede, con riferimento ai termini processuali relativi ai giudizi di fronte Tribunale Federale ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] rispetto dei diritti fondamentali compatibili con siffatto status ed impone che i poteri di intrusione dell’autoritàgiudiziaria nella corrispondenza che transita per gli istituti penitenziari siano attentamente calibrati con la previsione di limiti ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autoritàgiudiziaria ordinaria o a quella [...] e della trasparenza di cui all’art. 1, co. 7, l. n. 190/2012, cit., ovvero all’ANAC, o all’autoritàgiudiziaria ordinaria o a quella contabile.
Il segnalante destinatario di tale tutela speciale è un pubblico dipendente in senso ampio. Tali sono i ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , infatti, applicare il principio del ne bis in idem a una decisione di conclusione delle indagini adottata dall’autoritàgiudiziaria di uno Stato Schengen in assenza di un esame approfondito del comportamento illecito addebitato all’accusato sarebbe ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] , nella convinzione che tale istituto, alternativo al giudizio, potesse ridurre il numero delle cause portate dinanzi all’autoritàgiudiziaria. Peraltro il legislatore non ha mostrato al riguardo chiarezza di idee perché non solo ha strutturato il ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] di incidere sulle situazioni giuridiche soggettive dei singoli magistrati possono essere oggetto di ricorso innanzi all’autoritàgiudiziaria amministrativa. Ciò in attuazione dell’art. 24 Cost. secondo cui “tutti” (e, quindi, anche i magistrati ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] l’impresa si trovi in stato di insolvenza è riservato dal legislatore uno spazio al suo accertamento da parte dell’autoritàgiudiziaria ordinaria, con modalità da precisare distinguendo a seconda che la procedura di l.c.a. non sia stata ancora ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] Emilia Romagna 13.3.2009, n. 256, che faceva obbligo ai servizi sociosanitari territoriali di segnalare all’autoritàgiudiziaria i nominativi dei genitori inadempienti, quando si era «in presenza di una scelta consapevole, espressione di dissenso ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] Cass. pen., S.U., 24.6.1994, Iorizzo, in Cass. pen., 1994, 2922).
Della richiesta va dato immediato avviso all’autoritàgiudiziaria, la quale, entro il giorno successivo, deve trasmettere al tribunale l’ordinanza appellata e gli atti su cui la stessa ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....