Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] così come nei procedimenti relativi all’affidamento e al mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio, l’autoritàgiudiziaria è chiamata a provvedere a tutte le esigenze del nucleo familiare in crisi. Questo delicato ruolo assume particolari ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] Cost., ove il riconoscere a «tutti» il potere di rivolgere le loro domande al giudice significa attribuire all’autoritàgiudiziaria il compito di accoglierle o respingerle a seconda che siano fondate o meno: solo così, infatti, l’ordinamento può ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] c.c. stabilisce che ciascuno dei partecipanti può sempre azionare la domanda di scioglimento della comunione e l’autoritàgiudiziaria può stabilire una congrua dilazione, che comunque non deve essere superiore a cinque anni, soltanto nel caso in ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] «altri provvedimenti cautelari» di cui sia chiesta l’adozione in sede arbitrale sono di competenza esclusiva dell’autoritàgiudiziaria ordinaria. La regola è espressione di un principio tralatizio e viene ribadita anche dallo stesso art. 35, co ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] investito di un compito di supervisione circa «l’osservanza delle condizioni eventualmente poste in casi particolari dall’autoritàgiudiziaria dello Stato membro» (art. 696 sexies c.p.p.). La mancata previsione di un vaglio di proporzionalità ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] di lavoro, purché ciò avvenga, a pena di nullità, senza pregiudizio della facoltà delle parti di adire l’autoritàgiudiziaria». Si prevedeva inoltre che gli arbitri non potevano essere autorizzati a decidere secondo equità (pena la nullità della ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] Stato membro chieda di procedere all’assunzione delle prove all’estero tramite uno dei metodi da essa previsti. Dunque, l’autoritàgiudiziaria di uno Stato membro ha la facoltà di citare dinanzi a sé come testimone una parte residente in un altro ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] relativo processo, e che nell’ambito del giudizio contabile, pur potendo trarre dalla controversia dedotta innanzi all’autoritàgiudiziaria ordinaria utili elementi di cognizione, alla stessa stregua di ogni altro elemento processuale, è libera di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] giudizio, fino al passaggio in giudicato della sentenza (artt. 295, 313, 355 c.p.c.; 75 c.p.p.) o alla pronuncia di un’altra autoritàgiudiziaria (art. 23 l. n. 87/1953; art. 7, co. 1, l. n. 218/1995; art. 267 TUE, art. 3 l. n. 204/1958).
E) La ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] della P.A.), ma come inerente un indennizzo da atto lecito, in merito al quale può pronunciarsi solo l’autoritàgiudiziaria ordinaria, secondo il vigente criterio di riparto delle giurisdizioni21.
1 La Corte ha osservato, in proposito che questo ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....