Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] ’incapacità e l’istituzione di un regime di protezione; il collocamento dell’adulto sotto la protezione di un’autoritàgiudiziaria o amministrativa; la tutela, la curatela e gli istituti analoghi; la designazione e le funzioni di qualsiasi persona ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] abbiano per oggetto un interesse di individui o di enti morali giuridici, quando i ricorsi medesimi non siano di competenza dell’autoritàgiudiziaria» (art. 3 della legge Crispi del 1889, poi trasfuso nell’art. 24 del t.u. del 1889).
Il modello si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] in sede giurisdizionale, precisano che «Nel caso in cui sia stata comunicata la sottoposizione della controversia all’Autoritàgiudiziaria, ne viene fatta menzione in sede di pubblicazione».
Una valutazione dell’ABF
Molte luci…
All’esito dell ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] ’eventuale grado di non divulgabilità/conoscibilità generale), che di quelli per la opposizione di esso all’AutoritàGiudiziaria. Inoltre (in quanto “tutore” nazionale del segreto) è di sua competenza l’emanazione delle disposizioni necessarie ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] dati e nel monitoraggio di procedure contrattuali e di spesa; inoltre gravava sull’Alto Commissario un obbligo di denuncia all’Autoritàgiudiziaria e alla Corte dei Conti dei fatti di reato e di quelli nei quali fosse ravvisabile un danno erariale. L ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] Italia e dichiarava esecutiva la sua decisione.
E però tale esecuzione veniva rifiutata. Da un lato l’autoritàgiudiziaria austriaca emetteva un provvedimento con il quale la minore era provvisoriamente affidata alla madre, dall’altra respingeva la ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] a non essere abrogato, è richiamato), prevedendo che l’audizione e la partecipazione all’udienza davanti all’autoritàgiudiziaria italiana della persona sottoposta ad indagini, dell’imputato, del testimone o del perito che si trovi all’estero ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] bis c.p.c., dalla data della sua ultima sottoscrizione, il lodo acquisisce gli stessi effetti «della sentenza pronunciata dall’autoritàgiudiziaria» di cui all’art. 2909 c.c., divenendo dunque vincolante tra le parti e i successori, a fortiori anche ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] o del raggiro, o colui che avrebbe dovuto partecipare al contratto in veste di parte, ne può chiedere all’autoritàgiudiziaria – a tutela del proprio interesse che il vizio dell’atto ha impedito di soddisfare in maniera adeguata – l’annullamento ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] collaborazione con il responsabile della prevenzione della corruzione e, fermo restando l’obbligo di denuncia all’autoritàgiudiziaria, l’obbligo di segnalare al proprio superiore gerarchico l’esistenza di eventuali «situazioni di illiceità» nell ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....