BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] allo scopo di liberare la città dal dominio sforzesco, il B. faceva arrestare e tradurre dinnanzi all'autoritàgiudiziaria numerosi esponenti delle "tre squadre"; nel corso dell'istruttoria venivano precisate le singole responsabilità ed i colpevoli ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] non subisca restrizioni della libertà personale – né durante l’accertamento penale, né all’esito dello stesso – senza l’assenso dell’autoritàgiudiziaria dell’esecuzione (lo si ricava dai parr. 2 e 3, lett. c, dell’art. 27, come interpretati da C ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] l’estinzione del reato, né la norma chiarisce la natura e l’ampiezza del potere di controllo dell’autoritàgiudiziaria, soprattutto in caso di rifiuto ingiustificato del risarcimento. Senonché, in analogia a quanto disciplinato dall’art. 35 d ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] ’elemento soggettivo, quantomeno nelle ipotesi in cui il disvalore della condotta non risulti già compiutamente accertato dall’autoritàgiudiziaria. Poiché allo stato un siffatto potere non è specificamente previsto, uno dei primi aspetti da indagare ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] pubblico volto ad accertare se la costituenda organizzazione si adegui alle condizioni stabilite dalla legge. Questo controllo spetta in taluni casi all'autoritàgiudiziaria (così è per le società, le cooperative e i consorzi), in altri casi all ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] conseguenze dell’illecito ovverosia agevolare la commissione di altri reati. Da tanto deriva che, anche ex officio, l’autoritàgiudiziaria deve procedere alla revoca della misura ove queste attitudini della res manchino (così in Cass. pen., sez. IV ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] può, come avviene per le astreintes francesi, essere pronunciato a fronte della violazione di ogni provvedimento dell’autoritàgiudiziaria, a prescindere dal suo contenuto, e consiste in una sanzione pecuniaria da versarsi allo Stato (in alternativa ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] 671 c.p.c., nel contesto dell’art. 144 bis c.p.i. è altresì previsto che l’autoritàgiudiziaria può disporre la comunicazione della documentazione bancaria, finanziaria o commerciale oppure autorizzare l’accesso alle pertinenti informazioni.
Per ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] una somma di denaro da un cosa, non dal debitore» dove la mediatezza è aumentata dal necessario intervento dell’autoritàgiudiziaria per la eventuale ‘realizzazione’ della garanzia reale (di «cauta realità» parla a tale proposito Barassi, L., Diritti ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] , ed il debitore surrogato abbia pattuito con la controparte una deroga alla competenza per territorio dell'autoritàgiudiziaria, l'azione surrogatoria deve essere proposta dinanzi al foro convenzionale, anche nelle ipotesi di litisconsorzio ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....