Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] onere di motivazione adeguato e sufficiente, secondo i principi generali in tema di motivazione dei provvedimento dell’autoritàgiudiziaria. L’effettiva consistenza dell’onere argomentativo in tema di condizioni per l’adozione della confisca per ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] a procedere da parte delle Camere. Non stupisce dunque che sul punto sia insorta controversia fra Camere ed autoritàgiudiziaria, risolta dalla Corte Costituzionale nel senso della spettanza, secondo le regole comuni, di tale qualificazione agli ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] nei modi e nelle condizioni di cui all’art. 13, terzo comma, che comunque richiama alla fine l’intervento della Autoritàgiudiziaria» (C. cost., 31.3.1987, n. 88, punto 3, Cons. dir.).
La Corte costituzionale dunque, sebbene non sembri aver ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] città al duca di Savoia nel 1562, carica eminente, dato che il suo titolare non era solo la suprema autoritàgiudiziaria della provincia, ma aveva anche la custodia del sigillo reale.
Sul piano amministrativo il Piemonte costituiva un "gouvernement ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] , gli istituti penali per minori e le comunità di accoglienza per minori sottoposti a provvedimenti dell’autoritàgiudiziaria ..., accedendo, senza restrizioni, a qualunque locale adibito o comunque funzionale alle esigenze restrittive», ivi comprese ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] all’accertamento del diritto di proprietà, o di altri diritti reali, per cui è competente solo l’autoritàgiudiziaria ordinaria. La commissione tributaria, piuttosto, deve verificare il rispetto delle norme concernenti l’intestazione iniziale e le ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] deliberata solo per gravi motivi (art. 24 c.c.). L’associato escluso può impugnare la delibera di esclusione ricorrendo all’autoritàgiudiziaria nel termine di sei mesi dal giorno in cui gli è stata notificata la deliberazione. La norma è ritenuta ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] poteri costituzionalmente conferiti alla commissione d’inchiesta (che agisce «con gli stessi poteri e limiti dell’autoritàgiudiziaria »). Nella presente legislatura sono state istituite due commissioni di inchiesta (già presenti anche in precedenti ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] riserva giusta la quale «la presente adesione non costituisce rinuncia al diritto di agire in giudizio, avanti l’autoritàgiudiziaria ordinaria, per far accertare eventuali vizi di nullità, per contrarietà a norme di legge o di rango Costituzionali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] natura, vale quanto si è avuto modo di illustrare in precedenza relativamente alle autorizzazioni del procuratore della Repubblica (o dell’autoritàgiudiziaria più vicina) di cui all’art. 52, d.P.R. n. 633/1972. Si tratta infatti, anche in questo ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....