Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] c.p.p., l’atto è ricevuto dal direttore dell’istituto carcerario o dall’ufficiale di polizia giudiziaria ed è come se fosse ricevuto direttamente dall’autoritàgiudiziaria (Cass. pen., S.U., 22.3.2000, Audino, in Cass. pen., 2000, 2231; Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] 25 bis, co. 1, d.P.R. n. 313/2002). Merita pure di essere segnalata la possibilità per le autorità (giudiziarie o amministrative) degli Stati membri dell’Unione europea di richiedere i certificati direttamente presso gli uffici locali che devono ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] la materiale apposizione dei sigilli sulla cosa, disposta ed attuata, per legge o per ordine della competente Autoritàgiudiziaria o amministrativa, al fine di assicurarne la conservazione e l’identità.
È, altresì, rilevante la esatta definizione ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] ex artt. 83 e 85 c.p.c.); può agire e resistere in giudizio davanti a qualsiasi autoritàgiudiziaria o amministrativa, alle autorità indipendenti, alle commissioni tributarie e in sede arbitrale. Deve inoltre ritenersi che i poteri di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] esclude la responsabilità e condotta inaccettabile, penalmente sanzionabile, né tale attività può essere sottratta all’autoritàgiudiziaria: appare pertanto necessario affiancare ad essa esperti del settore aeronautico, in grado di far comprendere ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] o nei discorsi pronunciati dalle parti o dai loro patrocinatori nei procedimenti dinanzi all’Autoritàgiudiziaria, ovvero dinanzi ad un’Autorità amministrativa, quando le offese concernono l’oggetto della causa o del ricorso amministrativo».
Il ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] C. eur. dir. uomo, lamentando tra l’altro l’asserita violazione dell’art. 7 della Convenzione: l’Autoritàgiudiziaria italiana avrebbe applicato nei suoi confronti una sanzione “non prevedibile”, perché collegata ad un reato delineato con chiarezza ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] a verità storica del loro esito, realizzando la funzione investigativa e valutativa rimessa all’esclusiva competenza dell’autoritàgiudiziaria a fronte di indagini in corso preordinate all’accertamento della verità» (Cass., 1.2.2011, n. 3674 ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] nel codice civile del 1942; l’art. 2908 c.c., infatti, stabilisce che «nei casi previsti dalla legge, l’autoritàgiudiziaria può costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici, con effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa».
L’azione ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] ..., cit., 2002, p. 494).
Stefano Parenti e Giovanni Cambi denunciarono il volubile atteggiamento dei cittadini di fronte all’autoritàgiudiziaria: «e’ buoni s’uniscono per amore e bene della patria sua, e quegli che sono perniziosi e scandolosi s ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....