Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] richiesta in sede di esecuzione, tuttavia, potrebbe dichiarare la propria incompetenza senza indicare contestualmente l’autoritàgiudiziaria competente e, quindi, senza consentire la denuncia di conflitto, determinando la stasi del procedimento ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] .9.2011, n. 150), prevedendosi che avverso l’ingiunzione fiscale può proporsi opposizione innanzi all’autoritàgiudiziaria ordinaria. Naturalmente, siffatto intervento normativo non muta affatto le conclusioni precedenti in punto di giurisdizione ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] i poteri necessari a impedirne la verificazione, si sottraggono a qualsiasi azione di contrasto e/o non denunciano all’autoritàgiudiziaria l’accaduto, spesso in ossequio a un “malinteso spirito di corpo”).
In relazione al primo punto, in particolare ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell’autoritàgiudiziaria».
Si tratta di un elenco, tassativo ma passibile di prudente interpretazione estensiva, nel quale, fatta ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] luogo: un istituto di custodia in cui il soggetto viene immediatamente condotto, per trovarsi a disposizione dell’autoritàgiudiziaria.
La revoca della custodia cautelare in carcere non può essere disposta sulla base del solo ed assorbente criterio ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] legittimità della condotta, che si considera realizzata dagli autori del sondaggio e della comunicazione «nel normale esercizio sole sanzioni pecuniarie applicate da Consob e dall’Autoritàgiudiziaria.
In sintesi estrema il dibattito in argomento ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] del reato ovvero lo stato dei luoghi, delle cose o delle persone connessi al reato; b) richiesto dall’autoritàgiudiziaria o dalla polizia giudiziaria di fornire informazioni in un procedimento penale, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] della difesa, oltre che per rendere effettivo il requisito, valorizzato dalla Corte di Strasburgo, del controllo dell’autoritàgiudiziaria sulla attuazione delle operazioni di captazione. Si tratta di un tema sul quale soltanto una riforma normativa ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] la non abitualità del comportamento.
L’istituto in esame opera, come vedremo, sotto il controllo dell’autoritàgiudiziaria, posto che spetterà al giudice la determinazione finale, nonché la valutazione della sussistenza dei presupposti di proporzione ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] nazionali. I Giudici di legittimità, infatti, pur ritenendo l’attività di Eurojust strumentale a quella svolta dalle autoritàgiudiziarie degli Stati membri, hanno escluso la possibilità di ricondurre l’ambito dei poteri e delle funzioni di tale ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....