Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] nel senso dell’esclusione della giurisdizione del giudice amministrativa2. La contrarietà alla devoluzione all’autoritàgiudiziaria ordinaria delle controversie sul sostegno scolastico è stata manifestata dalle pronunce dei giudici amministrativi3 ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] nel maggio dello stesso anno, il prefetto ordina lo scioglimento dell'organizzazione, il C. viene deferito all'autoritàgiudiziaria.
Coopera con Leone Ricciotti e Giovanni Lerda alla ricostituzione della sezione tipografica sotto veste di Società di ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] di confisca con funzione repressiva, sebbene qualificate nell’ordinamento interno come sanzioni amministrative applicate in via di supplenza dall’autoritàgiudiziaria (C. eur. dir. uomo, 30.8.2007 e 21.1.2009, Sud Fondi Srl c. Italia).
Un diverso ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] (casi e modi) della restrizione, l’atto concreto di restrizione deve essere attribuito solo al giudice (e non più genericamente all’autoritàgiudiziaria) come confermano gli artt. 279 e 391 c.p.p. Restano conferiti al p.m. solo residuali poteri di ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] di produrre i suoi frutti: è onere della difesa che eccepisce la nullità assoluta di una citazione indicare all’autoritàgiudiziaria procedente gli elementi dai quali inferire la mancata conoscenza dell’atto.
A cogliere le implicazioni di quest’onere ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] le integrazioni o le modificazioni indicate oppure proseguire il giudizio nelle forme ordinarie: ciò non menoma le prerogative dell’autoritàgiudiziaria e non integra quindi la violazione dell’art. 101 Cost., dato che la facoltà è conforme al modello ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] si verificò il primo screzio con Mussolini, che non volle dar seguito alla sua richiesta di deferire all'autoritàgiudiziaria i presunti responsabili; il 7 luglio 1923 il G., contrariato da questo comportamento, diede le dimissioni, poi revocate ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] amministrativo si concludesse con il rigetto del ricorso. Ciò che inevitabilmente si produce è, invece, il dovere dell’autoritàgiudiziaria di porre in libertà il soggetto estradando, in base all’ultima parte della citata disposizione di cui all’art ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] di Reggio Emilia, nell’ambito di un procedimento di criminalità organizzata relativo a numerosi imputati. Ad avviso dell’autoritàgiudiziaria emiliana la disposizione impugnata appare illegittima in quanto in contrasto con gli artt. 1, 3, 13, 24, 27 ...
Leggi Tutto
Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014
Giorgio Repetto
Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] relativo potere delle Camere nel momento in cui l’esercizio di questo limita quello conferito dalla Costituzione all’autoritàgiudiziaria.
2.1 Autodichia e sindacato sui regolamenti parlamentari
L’elemento di più evidente continuità tra la sentenza n ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....