morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] del prelievo. In assenza di una dichiarazione esplicita i familiari possono comunque opporre un divieto, così come l’autoritàgiudiziaria per problemi di ordine legale.
Morte del tronco dell’encefalo
Questa situazione è caratterizzata da un danno ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] caso di ricorso per cassazione, un anno e sei mesi senza che sia stato esaurito il procedimento dinanzi all’autoritàgiudiziaria.
La scadenza dei termini, dunque, in entrambe le situazioni previste dalla legge, comporta la revoca delle misure, senza ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] direttamente, né indirettamente attraverso l’atto giurisdizionale che ne dà attuazione. Ciò vuol dire, da una parte, che l’autoritàgiudiziaria ordinaria è obbligata a dare corso a quanto stabilito dal giudice delle leggi; dall’altra, che i terzi non ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] essere impugnate da qualsiasi cittadino elettore del comune, o da chiunque altro vi abbia diretto interesse, dinanzi all’autoritàgiudiziaria ordinaria. Come già precisato la giurisdizione del giudice ordinario si applica ai sensi della d.lgs. n. 150 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] dal diritto dell’Unione (art. 49 della Carta di Nizza) e non richiede alcun ulteriore controllo da parte delle autoritàgiudiziarie nazionali, mentre è rimesso a queste ultime il compito di verificare la compatibilità della “regola di Taricco” con il ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] giurisprudenza presso l’Università di Padova con una tesi Sui limiti che dividono le attribuzioni dell’autorità amministrativa da quelle dell’autoritàgiudiziaria. Si dedicò quindi alla carriera forense, presso l’ufficio fiscale di Venezia, ma il 4 ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] l’attività criminosa». È dunque fondamentale nel decreto di autorizzazione dell’attività di captazione da parte dell’autoritàgiudiziaria l’individuazione del luogo in cui l’intercettazione tra presenti deve svolgersi4.
Ma l’utilizzo del virus ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] secondo cui la regola stabilita dall’art. 15, par. 1, della decisione quadro – ai sensi del quale l’autoritàgiudiziaria dell’esecuzione decide della consegna del ricercato entro i termini definiti nella decisione quadro – non può essere interpretata ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] fra di loro. Se la privazione della libertà di movimento in assenza di un controllo e di un provvedimento dell’autoritàgiudiziaria è una violazione dei diritti umani comune a tutte le ipotesi, deve però riconoscersi che a questa violazione altre ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] , la giurisdizione sulle opposizioni alle sanzioni inflitte dalla CONSOB o dalla Banca d’Italia spetterebbe all’autoritàgiudiziaria ordinaria stante la natura vincolata dell’attività sanzionatoria; questa non può essere assimilata a quella di ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....