Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] co. 2, Cost., che consente le limitazioni della libertà personale solo a fronte di un atto «motivato» dell’autoritàgiudiziaria, nonché le garanzie difensive tutelate dall’art. 24 Cost.
Sul piano tecnico una serrata critica viene mossa alla ritenuta ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] un comitato inquirente che trasmise gli atti alla Camera dei deputati, la quale a sua volta li inviò all'autoritàgiudiziaria, per verificare la fondatezza delle frodi elettorali. Nonostante la condanna per corruzione emessa a carico suo e di altri ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] dati del Laboratorio centrale è ammesso esclusivamente da parte degli operatori della p.g., abilitati e designati, su autorizzazione dell’Autoritàgiudiziaria (art. 12, co. 2, l. n. 85/2009).
La correttezza dell’analisi e la “protezione dei dati”
L ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] 972. Dopo il ricorso alla Giunta per le elezioni e prima dell’invio da parte della Camera degli atti elettorali all’autoritàgiudiziaria, Del Giudice si dimise. Le elezioni furono ripetute il 28 maggio 1893: nonostante l’esplicito appoggio dato da G ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] e scrivere», una «rappresentanza proporzionale delle minoranze», «la vigilanza su tutte le operazioni elettorali esclusivamente affidata all’autoritàgiudiziaria» (ibid., I, p. 400). S’impegnò per limitare il lavoro delle donne e dei fanciulli e per ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] la possibilità dell’esercizio della professione, potessero anche configurarsi come spunti per l’intervento dell’autoritàgiudiziaria, statale o ecclesiastica. Tanto che quando, avviata la pratica professionale medica, cominciarono a diffondersi voci ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] di qualifiche dirigenziali) che abbiano avuto conoscenza della falsa attestazione, e di tali omissioni è data notizia all’autoritàgiudiziaria, ai fini dell’accertamento di eventuali reati (co. 3-quinquies). Infine, la condotta fraudolenta de qua va ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] p. 54). In armonia con la codificazione, sostenne la limitazione dell’eccessiva discrezionalità della magistratura (Dell’autoritàgiudiziaria, Torino 1842).
Dopo la medievale Storia della antica legislazione in Piemonte (Torino 1833), Sclopis concepì ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] Narducci fu trasferito d’ufficio all’Angelica per compilarne il catalogo dei manoscritti; nel 1884 fu deferito all’autoritàgiudiziaria, sospeso dal servizio e dallo stipendio e invitato a chiedere il pensionamento. Ricorse in appello difeso da ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] Cost.). Per far ciò la Corte costituzionale evoca un carattere strumentale dei compiti dell’Eurojust rispetto all’attività delle autoritàgiudiziarie statali, giacché sia la decisione del 2002 che la legge n. 41/2005 si limitano ad enumerare poteri e ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....