FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] psicodiagnostici per la valutazione dell'età mentale e per l'esame della personalità di minori autori di reati e sottoposti a indagini da parte dell'autoritàgiudiziaria (Il metodo di Terman per la valutazione dell'età mentale, in Zacchia, s. 2, III ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] elettorali che lo opposero a contendenti sostenuti da G. De Felice Giuffrida, e che vennero accompagnate da denunce all'autoritàgiudiziaria, da echi parlamentari (si veda per es., ibid., legisl. XXII, tornata dell'8 dic. 1908, pp. 24409-24413), e ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] anno l’emergenza poté considerarsi conclusa, con 86 briganti uccisi, costituitisi o arrestati, con 200 manutengoli rimessi all’autoritàgiudiziaria e ben 86 morti per «incidenti» o durante tentativi di fuga.
Consapevole del fatto che il suo operato ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] che minacciava di far arrestare per reati che non avevano commesso, ma di cui egli avrebbe fornito le prove all'autoritàgiudiziaria, se non si fossero sottomessi ai suoi voleri.
Ottenuto dalla Curia il riconoscimento ufficiale della sua signoria su ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] avanzata presente nel testo è quella della legge 31 marzo 1877 sui conflitti di attribuzione tra l’autorità amministrativa e l’autoritàgiudiziaria, e l’autore la definiva «nuova legge». Vi sono spesso citati il codice civile del 1865 e la legge di ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] della sovranità popolare, ma riguardo alla quale è ricorrente la proposta di soppressione con trasferimento all’autoritàgiudiziaria della relativa competenza. Ma proprio le vicende recenti, ove una consistente parte politica continua a contestare ...
Leggi Tutto
Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] venendo invece unicamente indicato il limite temporale ultimo per la trasmissione della notitia criminis all’autoritàgiudiziaria, sì che nessuna conseguenza poteva connettersi all’invalidità della notifica dell’avvenuto accertamento della violazione ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] di essere, in un imprecisato futuro e su richiesta di un figlio mai conosciuto e già adulto, interpellata dall’autoritàgiudiziaria per decidere se confermare o revocare quella lontana dichiarazione di volontà».6
Secondo la Corte europea, invece, l ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] previsti dall’art. 374 c.p.p., e in particolare: che le dichiarazioni spontanee siano rese all’autoritàgiudiziaria (e non, dunque, alla polizia giudiziaria) e che il fatto per cui si procede venga contestato al dichiarante in forma «chiara e precisa ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] ma la piena consapevolezza dell'ampio margine di discrezionalità che nell'impiego di queste fonti era consentito all'autoritàgiudiziaria ed amministrativa, specie in materia fiscale e feudale, sia che ci si volesse indirizzare verso soluzioni più o ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....