Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] in regole di dettaglio le scelte costituzionali espresse nell’art. 68. La legge prevede in particolare che l’autoritàgiudiziaria debba essere autorizzata sia se voglia sottoporre a intercettazione (diretta o indiretta) un parlamentare (art. 4), sia ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] all’impossibilità di instaurare un contatto tra l’irreperibile, ignaro del procedimento a suo carico, e l’autoritàgiudiziaria, mentre il secondo è caratterizzato dalla precisa volontarietà della sottrazione al provvedimento coercitivo7.
Al fine di ...
Leggi Tutto
Investigazioni under cover della polizia giudiziaria
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] operazioni dovrà essere data «immediata e dettagliata» comunicazione tanto alla direzione centrale per i servizi antidroga, quanto all’autoritàgiudiziaria (art. 97, co. 3, d.P.R. n. 309/1990).
La focalizzazione
«Ogni persona ha diritto a che ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] già stato adottato secondo il paradigma codicistico e conduce alla conclusione che il giudice, attivando il canale di cooperazione giudiziaria, senza incidere in maniera autonoma sulla libertà personale del ricercato, si limita a dare impulso a un ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] una bomba contro un corteo di veterani. Rilasciati quasi tutti gli altri, il B. venne, invece, deferito all'autoritàgiudiziaria e quindi processato, il 29 dicembre, dal tribunale provinciale di Trieste, che, assolvendolo dalle imputazioni più gravi ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] . 614 c.p.2.
Come attestato dall’onnicomprensiva locuzione «autoritàgiudiziaria» (art. 247, co. 3, c.p.p.), a perquisizione locale potranno procedere, d’iniziativa, altresì gli ufficiali di polizia giudiziaria (art. 352, co.1 e 4, c.p.p.).
La ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] vera e propria attività politica. Il 21febbr. 1910 la questura di Roma lo propose per la vigilanza speciale, ma l'autoritàgiudiziaria non credette di procedere ritenendo che negli ultimi tempi egli si fosse ravveduto. Il D. continuò ad esercitare ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] . A Ravenna dal 1890, collaborò al settimanale anarcosocialista Rivendicazione (1891-92) e fu più volte preso di mira dall'autoritàgiudiziaria.
Nel 1892 si stabilì a Bologna dove seguì i corsi della facoltà di giurisprudenza. Nel 1893 collaborò a La ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] . La testata – che uscì, con alcune interruzioni fino al 15 novembre 1897 – fu sospesa nel giugno 1886, quando l’autoritàgiudiziaria sciolse il circolo e impedì ai suoi soci di svolgere attività politica. Riprese le pubblicazioni il 7 giugno 1887 ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] la città "alla gran patria", di costituire Trieste in città libera, con proprie rappresentanze elettive, autoritàgiudiziaria e sistema monetario. In questo modo, pur controllata da un governatore politico-militare austriaco, Trieste avrebbe ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....