lodo
lòdo s. m. – Decisione che risolve una controversia sul piano privatistico, deferita contrattualmente dalla volontà delle parti a soggetti che operano come giudici privati (arbitri), pur non avendo [...] , prima della sottoscrizione del l. stesso. ll l. acquisisce efficacia esecutiva, pari alla sentenza pronunciata dall’autoritàgiudiziaria ordinaria, sin dalla data dell’ultima sottoscrizione (824 bis c. p. c.), ma per poter eseguire coattivamente ...
Leggi Tutto
intercettazione
intercettazióne s. f. – Captazione occulta di conversazioni e comunicazioni. Per comunicazioni devono intendersi quelle tra presenti, telefoniche, epistolari e tutte le forme di telecomunicazione [...] altra forma di comunicazione (artt. 14 e 15 Cost.), e che può essere disposta soltanto con atto motivato dell’autoritàgiudiziaria. La disciplina codicistica (artt. 266 e sgg. del Codice di procedura penale) impone infatti l’intervento del giudice in ...
Leggi Tutto
revisione
revisióne s. f. – Il termine indica, in senso generico, un nuovo esame volto a verificare, modificare, correggere una situazione iniziale o gli esiti di un precedente accertamento. Talvolta [...] , nelle ipotesi previste dalla legge, di invocare in giudizio lo scioglimento del rapporto) e il ruolo dell’autoritàgiudiziaria che sarebbe chiamata, nel caso, a modificare, sostituire, eliminare clausole contrattuali, così invadendo un ambito di ...
Leggi Tutto
legittimo impedimento
legìttimo impediménto locuz. sost. m. – Incolpevole situazione di fatto che, avendo natura assoluta e attuale, non lascia al soggetto alcuna possibilità di comparire al processo [...] si realizza infatti con la partecipazione cosciente al processo, a cui corrisponde il dovere, da parte dell’autoritàgiudiziaria, di adoperarsi, in primis, affinché ciò avvenga. Ovviamente, ai fini della valutazione di legittimità di un impedimento ...
Leggi Tutto
collaterale
Flavio Pressacco
Bene reale o finanziario concesso in garanzia del puntuale pagamento di un debito. Se alla scadenza, il debitore non è in grado di pagare quanto previsto, il creditore può [...] insolvente, ovvero non sia in grado di pagare alla scadenza una o più rate, il creditore può chiedere all’autoritàgiudiziaria di vendere all’asta l’immobile, prelevando poi dalla vendita l’intero valore del debito residuo alla data dell’insolvenza ...
Leggi Tutto
collaterale
s. m. – Bene reale o finanziario concesso in garanzia del puntuale pagamento di un debito. Se alla scadenza, il debitore non è in grado di pagare quanto previsto, il creditore può rivalersi [...] insolvente, ovvero non sia in grado di pagare alla scadenza una o più rate, il creditore può chiedere all’autoritàgiudiziaria di vendere all’asta l’immobile, prelevando poi dalla vendita l’intero valore del debito residuo alla data dell’insolvenza ...
Leggi Tutto
concordato fallimentare
Claudia Sandei
Accordo che l’imprenditore può stipulare, con i suoi creditori, per risolvere la situazione di crisi in cui versa. La legge f. (r.d. 267/1942) disciplina due ipotesi [...] di c.: quello f. in senso stretto e quello preventivo. In entrambe le ipotesi è richiesta la partecipazione dell’autoritàgiudiziaria, seppure in un ruolo secondario di mero garante della regolarità.
Il concordato fallimentare in senso stretto
Il c. ...
Leggi Tutto
ACTA
– Sigla di Anti-counterfeiting trade agreement, accordo commerciale anticontraffazione plurilaterale firmato a Tokyo il 26 gennaio 2012 da Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova [...] intercedere direttamente presso i provider e gli intermediari di rete, senza la mediazione dell’autoritàgiudiziaria, al fine di monitorare le informazioni scambiate dagli internauti e chiedere di bloccare l’accesso alla rete agli utenti sospettati ...
Leggi Tutto
no-Ogm
(no ogm), agg. inv. Contrario alla produzione e all’uso di organismi modificati geneticamente; privo di modificazioni genetiche.
• Giancarlo Galan, il ministro alle Politiche agricole, non ci [...] : «Ove le indagini in corso rivelassero che realmente quello seminato è mais geneticamente modificato, spetterà all’Autoritàgiudiziaria valutare i provvedimenti da assumere secondo quanto previsto dal decreto legislativo 212. In Italia, infatti, la ...
Leggi Tutto
Ape1
s. m. o f. inv. Acronimo di Attestato di prestazione energetica.
• Da lunedì scorso […] qualsiasi contratto di vendita, di donazione, o di locazione di un immobile che non abbia l’attestato di prestazione [...] • L’attestato di prestazione energetica (Ape) non occorre per i trasferimenti immobiliari disposti con provvedimenti dell’autoritàgiudiziaria in procedure di vendita forzata: è quanto sostenuto dal Consiglio nazionale del notariato nello studio 263 ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....