inalienabilita
inalienabilità Condizione nella quale si trovano determinati beni o diritti sui beni, che, in ragione del soggetto cui appartengono, della loro natura o destinazione, di clausola contrattuale [...] così via. Tali beni, cioè, possono essere alienati quando ricorrano determinate condizioni e vi sia l’autorizzazione dell’autoritàgiudiziaria. L’i. può essere anche stabilita pattiziamente (clausola di i.), con effetto solo fra le parti. Il divieto ...
Leggi Tutto
casa-lavoro
(casa lavoro), loc. s.le f. Struttura dedicata alla detenzione, nei casi particolari stabiliti dall’autoritàgiudiziaria, che ha come obiettivo la rieducazione e il reinserimento sociale [...] in una casa-lavoro. Non è ancora ufficialmente latitante, ma lo diventerà presto se nei prossimi giorni non si presenterà all’autoritàgiudiziaria. (Roma, 18 maggio 2008, p. 1, Prima pagina) • Il pm Paolo Storari aveva invocato pene fino a 16 anni e ...
Leggi Tutto
Afis
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Automated fingerprints identification system, Sistema automatizzato di identificazione delle impronte digitali.
• Dalle indiscrezioni trapelate sembrerebbe che le [...] di Udine, mettendolo a disposizione del presidente della Corte d’Appello di Trieste per i provvedimenti che l’autoritàgiudiziaria intenderà intraprendere nei suoi confronti. (P. C., Messaggero Veneto, 10 aprile 2015, p. 33) • La certezza sull ...
Leggi Tutto
habeas corpus
Ordinanza del diritto inglese, risalente al 12° sec., che ingiungeva al detentore di un prigioniero di dichiarare il giorno e il motivo dell’arresto, con l’obbligo di portarlo dinanzi all’autorità [...] giudiziaria competente, così che egli potesse essere eventualmente scarcerato. Riservato alla nobiltà, il principio fu comunque poco praticato fino all’Habeas corpus act (1679) che lo riaffermò e ne estese l’applicazione a tutti i cittadini. La ...
Leggi Tutto
obitorio
Edificio o locale dove sono conservati i cadaveri in attesa di esame autoptico (sia di persone decedute nello stesso ospedale che altrove), oppure quelli di persone a disposizione dell’autorità [...] giudiziaria, anche non identificate. In altri casi all’o. sono conservate le salme di persone che attendono funerale o trasporto in altri luoghi. L’o. è dotato di celle frigorifere ed è in generale attrezzato per l’esecuzione di autopsie e di altri ...
Leggi Tutto
placito
Nel Medioevo, il termine designava l’udienza in cui un sovrano, un principe o un signore assistito da giudici e notabili amministrava la giustizia, e il diritto che gli era dovuto per questa [...] funzione. Per estensione indica anche la sentenza emessa da un’autoritàgiudiziaria e il documento che ne conserva il testo (celebri in particolare i p. cassinesi, del 960-963, che contengono la prima attestazione scritta di lingua volgare). ...
Leggi Tutto
esumazione
Disseppellimento di una salma. L’e. di una salma può essere ordinaria o straordinaria. La prima è eseguita dopo trascorso un decennio dal seppellimento oppure quando scade il tempo della concessione, [...] e serve a dare la possibilità di altri seppellimenti nello stesso terreno. La seconda è praticata su richiesta dell’autoritàgiudiziaria, ovvero, previa autorizzazione del sindaco, per il trasporto della salma in altra sepoltura o anche per la ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] della Costituzione, è sottoposto soltanto alla legge.
Si suole distinguere tra g. ordinari e g. speciali. Sono organi giudiziari ordinari quelli aventi una competenza generale a giudicare tutte le persone e composti dai magistrati ordinari, cioè che ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] trovarono però un rafforzamento della loro competenza politico-giudiziaria con l’istituzione collaterale nel loro seno dei le numerose ville, in particolare quelle di G. Sullam (autore anche dell’ingresso al nuovo cimitero israelitico, 1911, sempre al ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ciò suscitando ampie proteste contro la riforma giudiziaria sostenuta dal nuovo esecutivo; nel luglio 2023 suoi cieli a tutte le compagnie che soddisfino i requisiti stabiliti dall'Autorità. Nell'ottobre dello stesso anno il Paese ha raggiunto con la ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....