comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita con la l. n. 249/1997 (Autorità amministrative causa della pubblicità data alla sua emissione in sede di cronaca giudiziaria e all’erronea convinzione che la c. presupponesse già un ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] e deve battersi in giudizio. In Europa, l’azione giudiziaria diretta di privati è rara, perché gli organi pubblici d e, quindi, alla Corte di giustizia. A livello nazionale vi sono autorità, contro le quali si ricorre in taluni paesi (come l’Italia ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] Importante doveva essere l'Anticato, finta orazione giudiziaria in risposta al panegirico di Cicerone per e secondo i più, ora, da identificarsi con lui) è l'autore del primo dei tre scritti in continuazione del Bellum civile contenenti gli eventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] all’ergastolo per genocidio e crimini contro l’umanità. Alcuni mesi prima le autorità ruandesi avevano proceduto a numerosi arresti e avevano avviato un’attività giudiziaria serrata.
La vita politica nel Paese, dopo la presa del potere da parte ...
Leggi Tutto
Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] corso del procedimento civile o amministrativo emerge un fatto integrante un reato perseguibile d’ufficio, l’autorità procedente redige e trasmette senza ritardo la denuncia al pubblico ministero.
Voci correlate
Condizioni di procedibilità
Sentenza ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] delle ditte commerciali e dell’amministrazione civile e giudiziaria, che cominciò a servirsi di impiegati e della fedeltà coniugale.
Il dramma ci è noto da alcune opere di autori famosi, che fanno però supporre l’esistenza di una tradizione ben più ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] degli anni, i quali avevano pieno potere esecutivo, giudiziario e militare. Il potere legislativo era tenuto dall’assemblea ’organizzazione a sé stante e magistrati indipendenti dall’autorità comunale. Il complesso degli scolari, o universitas ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] e istituzioni. Esercita altresì le altre funzioni attribuitegli, quale autorità locale, nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge ( in materia di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria.
Il sindaco concorre inoltre ad assicurare la ...
Leggi Tutto
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.
Origini
Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento [...] (35 membri). Dall'anno 1223, inoltre, è attestato il consiglio dei Quaranta (o Quarantia), competente in materia economica e giudiziaria, e del 1310 è l'istituzione del consiglio dei Dieci, organo di polizia interna. Tra 15° e 16° sec., infine ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] federale ha funzioni legislative, e anche esecutive, e, in alcuni punti, giudiziarie. Di competenza dell'assemblea federale sono: organizzazione e modo d'elezione delle autorità federali, del generale comandante l'esercito, di varî funzionarî; misure ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....