Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] la non abitualità del comportamento.
L’istituto in esame opera, come vedremo, sotto il controllo dell’autoritàgiudiziaria, posto che spetterà al giudice la determinazione finale, nonché la valutazione della sussistenza dei presupposti di proporzione ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] nazionali. I Giudici di legittimità, infatti, pur ritenendo l’attività di Eurojust strumentale a quella svolta dalle autoritàgiudiziarie degli Stati membri, hanno escluso la possibilità di ricondurre l’ambito dei poteri e delle funzioni di tale ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] della domanda di estradizione, la consegna può essere sospesa, a meno che il ministro, dopo aver sentito l’autoritàgiudiziaria dello Stato richiedente, non decida di consegnare temporaneamente la persona o di concordare che la pena venga eseguita ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] a seguire la via conciliativa, ma ove raggiunga l’accordo conciliativo, dovrebbe instaurare il giudizio innanzi all’autoritàgiudiziaria al fine di ottenere l’accertamento erga omnes. Il verbale di conciliazione in tema di usucapione non sarebbe ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] dei contendenti al processo in condizione di parità. In questo modo, l’errore nella forma dell’accesso all’autoritàgiudiziaria viene sanato mediante instaurazione di un corretto contraddittorio, ed allo stesso tempo non preclude al condomino l’utile ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] ai sensi degli artt. 111, co. 7, Cost. e 568, co. 2, c.p.p., il mandato di arresto europeo emesso dall’autoritàgiudiziaria italiana nella procedura attiva di consegna (artt. 28, 29 e 30 l. 22.4.2005, n. 69) ed il provvedimento emesso dalla stessa ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] es., le statistiche ufficiali informano che nel decennio 1985-94 il numero di infanticidi denunciati, per i quali l'autoritàgiudiziaria ha iniziato un'azione penale, sono stati in media 8 all'anno. Ma la forte e capricciosa dispersione dei valori ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] maggiorato previsto dalla l. 5.7.1965, n. 798 per i compensi relativi agli incarichi retribuiti conferiti dall’autoritàgiudiziaria, ha ritenuto trattarsi di una prestazione patrimoniale, imposta in base alla legge secondo l’art. 23 Cost., peraltro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] criminis in suo possesso, ed eserciti se del caso l’azione penale, ma ha l’effetto di inibire all’autoritàgiudiziaria di acquisire e conseguentemente di utilizzare gli elementi di conoscenza e di prova coperti dal segreto. Dal segreto, pertanto ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] , quale organo competente per la procedura passiva di consegna, è obbligata a rifiutare l’esecuzione del mandato d’arresto europeo emesso dall’autoritàgiudiziaria di un altro Stato membro dell’UE (ad es., l’art. 1, co. 3 e l’art. 8, co. 3, nonché l ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....