Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Han di Mancheng], Beijing 1980; R.L. Thorp, Son of Heaven. Imperial Arts of China, Seattle 1988, pp. 179-83; M. Pirazzoli t' nord-est di N.), che per un certo periodo esercitò l'autorità militare su N. Due chilometri a nord delle rovine della città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] particolarismo arabo e quindi simbolo di dissenso dall'autorità centrale transtribale e universale. Il periodo omayyade ( , con indubbio significato glorificante. L'architettura imperiale abbaside è ricostruibile specialmente dai monumenti di Samarra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ma la gestione dell'"interesse pubblico" e dell'autorità politica e religiosa era nelle mani di una Tempel, Mainz a. Rh. 1993; R.L. Gorny, Hittite Imperialism and Anti-Imperial Resistance as Viewed from Aliṣar Höyük, in BASOR, 299-300 (1995), pp. 65 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] tribù hilaliane: il Maghreb centrale rientrò allora in un quadro imperiale ancora più vasto, che si estendeva a oriente fino alla Si attendono i risultati degli scavi che le autorità algerine hanno effettuato nei primi anni Ottanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dal momento che non erano più da temere le mire imperialiste di questa, la funzione militare di Monte Albán divenne III sec. a.C., come espressione di un urbanesimo incipiente. Alcuni autori, quali S. Pozorski, T. Pozorski e R. Shady, hanno ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] corona e con il globo in mano; al medesimo intervento imperiale si collega anche la serie di capitelli, ora in opera in S. Maria del Priorato. Senese fu invece probabilmente l'autore del monumento che unisce la tomba di Latino Malabranca Orsini (m ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] inizio la liberazione delle pendici del Campidoglio e dei Fori imperiali, nonché lo scavo e la sistemazione del Mausoleo di da tali incursioni, affidarono la direzione dei lavori alle autorità ecclesiastiche, ma pare senza alcun risultato. A Aix- ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in officine appositamente allestite nell'area della residenza imperiale, forse da artefici di origine lombarda (Braunfels, il duomo di Monreale. Del primo, che in patria fu l'autore delle p. centrali della cattedrale (1180), perite nell'incendio del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] monte Saint-Etienne, di epigrafi che contengono cataloghi di autori e opere testimonia l’esistenza in questa zona di e, in alcuni casi, in Italia. Nel corso del periodo imperiale quest’attività era ancora importante e Plinio (Nat. hist., XXXIV, 36 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] grandi medaglioni, i busti degli evangelisti) - un ritratto di autore: Marco in atto di scrivere il suo Vangelo su di un dell'ascensione di Cristo; anche qui dunque un antico simbolo imperiale (come il bagno del bambino divino = del Salvatore) è ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...