TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] riconoscono per le differenze negli attributi primari, come la corona imperiale a fronte del cappello comitale, piuttosto che per la costituisca un attributo d'obbligo nella definizione della loro autorità. Si tratta di t. dalle forme semplici, privi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] termine della sua storia.
Il maggior prestigio e la più alta autorità morale dei monaci nei confronti del clero furono sanciti in maniera successivo periodo paleologo, committenti di rango imperiale, aristocratico e anche episcopale si impegnarono a ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] I-II, 1832-33; La galleria dei quadri esistente nell'imperiale e real palazzo Pitti, 1834; Sulle ricerche di Vetulonia, Firenze vincere l'indifferenza con cui fino ad allora le autorità avevano guardato al commercio archeologico nel territorio. Fu ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] Ma, in questo periodo, il concetto di autorità richiede la pienezza dei poteri e perciò la -Arts, Boston, LX, 1962, p. 9 ss.; id., Egyptian Contributions to Late Roman Imperial Portraiture, in Journ. Amer. Res. Center in Egypt, I, 1962, p. 63 ss ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] detto, del 1340) contenuto in un codice miscellaneo di autori greci e latini, forse composto per Maometto II, già , n. s., New York 1944, pp. 118-119; C. Cecchelli, Le imagines imperiali in S. Vitale, in Felix Ravenna, III s., 3 (LIV), 1950, p. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] esigenza strategica di porre sotto il controllo di un’unica autorità di governo le terre sui due lati del fretum Herculeum locale con una sospensione temporanea dell’esazione fiscale imperiale, ma al tempo stesso avviando le prime persecuzioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] di Carlo Magno di recuperare e vivificare l’istituzione imperiale romana (renovatio Romani imperii). Tale operazione ha prossimità dell’ambiente che più di ogni altro è espressione dell’autorità e del prestigio regale, l’aula regia. Ad Aquisgrana i ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] Dal IV sec. a.C. sino a tutta l’età imperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città microasiatiche o del con l’essere considerata quella canonica: l’autorità di Apollodoro di Atene (autore dei Chronikà, che giungevano sino allo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] dell’usurpatore Costantino (407-411) per cacciare le autorità amministrative romane e darsi un ordinamento proprio (Zos., VI, 5, 2). Nonostante il successivo ripristino del potere imperiale, la Bretagna cerca di organizzarsi al proprio interno per ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] durante l'esercizio delle proprie mansioni di legati o di autorità pubblica. Questo tipo d'a. doveva essere deposto IV sec. d. C., di massicci a. d'oro con aurei imperiali fa pensare che questi fossero destinati a vere e proprie decorazioni militari. ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...