ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] dall'11° secolo. Nel Novecento la strada venne seguita da diversi autori, tutti collegati, come punto di partenza, alle analisi di Choisy ( di archetti e lesene, al Nord fu l'architettura imperiale della Sassonia a imporre la grandiosità di una nuova ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] del V sec.), o il riprendere in età carolingia dell’evergetismo imperiale; ma l’accento posto sul ruolo del vescovo soprattutto dal V-VI di concorrenzialità che esso assume spesso nei confronti delle autorità civili. Si spiega in tal modo la ricerca ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 4 = 1460 anni). Tale spazio di tempo si suol chiamare un "Periodo sotiaco", e poiché da Censorino (un autore di età imperiale) sappiamo che un tale periodo ebbe inizio nell'anno 2 di Antonino Pio (139), possiamo calcolare, sottraendo successivamente ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Galleria di Palazzo Reale (1570 circa); a Genova le famiglie Imperiale e Durazzo arredarono con reperti antichi le residenze suburbane e i materiale all'estero. Alla dispersione di antichità le autorità pontificie cercarono di far fronte con una serie ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] due miniature a piena pagina che rappresentano lo stesso autore e altri monaci mentre salgono sulla scala del paradiso miniati di soggetto profano sono inoltre degni di nota alcuni documenti imperiali del 14° e del 15° secolo. Nel monastero di ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] erano applicati non dal fabbricante, ma da qualche autorità che aveva la responsabilità di garantire la qualità del stato marcato. Ne segue che quando il busto o il monogramma imperiale può essere riconosciuto, il pezzo può essere datato nel regno di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] Mosca come Terza Roma e dell’indistruttibilità dell’autorità degli zar; idee esposte nelle epistole dell’abate del potere sacrale dell’imperatore bizantino ereditato e assorbito dalle tradizioni imperiali russe.
1 Si veda S.E. Knudsen, The Portraits ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] il t. è spesso menzionato in senso metaforico, ad indicare l'autorità, il potere del dio e del re, che in esso poi riferite ad Astartè, identificata in seguito con Afrodite: in età imperiale il t. di Afrodite a Baalbek è fiancheggiato da sfingi.
Tra ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] "Pleiade tragica" accanto alle commedie del più grande autore fliacico, Rintóne.
Poco, architettonicamente, può dirci il Asia Minore, riferibile però ad età augustea. L'età imperiale romana, oltre alle modifiche apportate al teatro greco per una ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] siede l'editor, circondato su due o tre file dalle autorità e dalla folla che si agita nell'entusiasmo; agli angoli i 2a ed., n. 80, foto; P. Graindor, Marbres et textes antiques d'époque imperiale, 1922, pp. 15 ss., tav. ii, fig. 4; L. Robert, op. ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...