GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] chiave di volta e sguanci (1404-09). G. fu l'autore dell'archivolto della porta in cui un pentagono fa da cornice a essere messo in rapporto per alcuni dettagli con la ritrattistica imperiale del III secolo. Il secondo e terzo santo del gruppo ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 1568, p. 418), confondendo così quest’ultimo con Zanobi di Pagno Portigiani, reale autore della fusione (Wright, I, 1979, pp. 176 s. e II, pp. 1995, pp. 35 s.).
Come in un trionfo imperiale, teorie di figuranti accompagnano Cosimo I vittorioso e ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] , '96), alle ville di Pratolino ('94), di Poggio Imperiale, di Lappeggi, all'Ambrogiana di Montelupe Fiorentino ('95) e approvazione del Consiglio municipale del luglio 1810, venne bocciato dalle autorità centrali dell'Impero (Godoli, 1978, pp. 21-24 ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Cristoforo (spesso identificato con Christoph Martini da Como). Architetto imperiale a Linz, costruì (1574-77) forse insieme con , poiché i lavori tiravano per le lunghe, le autorità cittadine di Feldbach chiedevano ancora la sua collaborazione ma nel ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] pp. 57, 135-136 n. 45).
Corredata della firma dell’autore, dell’arme dell’operaio Azzolino Cerretani e delle insegne civiche, la senese assai ben fatto» che era stato inviato alla corte imperiale come dono per la futura sposa Barbara d’Austria, e ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] vescovo Usimbardo Usimbardi, palesando in essi «la crescente autorità che, anche su Palma, andava assumendo ormai la collocato nel piazzale d’ingresso della villa medicea di Poggio Imperiale, nei pressi di Firenze.
Ritenuta realizzata da parte della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] conservatore provvisorio autorizzato dal governo imperiale. Il 21 febbr. 1815 indirizzava alle autorità austriache un rapporto in cui sua autonomia sia pure affiancato alla biblioteca. Con decreto imperiale del 12 genn. 1817 fu stabilito che il ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] questi riuscì a far sì che i rivali bassanesi fossero costretti dalle autorità a far incidere nuovi soggetti, sempre su invenzione di Longhi, , collaborò all'edizione delle Pitture del salone imperiale del palazzo di Firenze con traduzioni da dipinti ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] due quadri la fondazione della cittadina mineraria di Carbonia: Nascita imperiale di Carbonia del 1938 (Comune di Carbonia: ibid., ill. di Russia, il F. nel 1943 fu dichiarato disperso dalle autorità militari e di lui non si seppe più nulla.
Fonti e ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...