Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] La confarreatio doveva essere assai poco usata all'epoca imperiale se sotto Tiberio si trovano solo tre patrizî nati di esso fu accordato lo stesso diritto anche alla madre. L'autorità paterna ebbe un limite nel tempo, e cioè non andò oltre la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per speciali riti inerenti alla caccia. L'arte imperiale continuando gl'indirizzi dell'arte ellenistica, moltiplica formale del poemetto cinegetico, sia da un'esplicita dichiarazione dell'autore stesso, che patria sua fu Apamea in Siria, si ricava ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] parte dei Sovieti del debito pubblico contratto dal governo imperiale e collocato per la maggior parte in Francia. il suo progetto, attribuiva al presidente del consiglio titolo e autorità di primo ministro, al governo la facoltà di prorogare per ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , nel 1808, Napoleone riorganizzò tutto, istituendo l'Università imperiale, che comprendeva tutte le scuole di ogni ordine e lezione" vi ha per oggetto non solo il testo dell'autore da interpretare, ma le stesse cartelle dell'interprete), mentre le ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] the Country, its People and Institutions, a cura di varî autori (Helsinki 1926) è riassunto di un'opera maggiore in voll organo supremo amministrativo, che nel 1816 fu trasformato in imperiale senato finlandese. Nel 1811 fu fondata la Banca di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] durante un viaggio di mare (articoli 380, 396 cod. civ.); all'autorità marittima, per gli atti di morte nei casi di naufragio in cui descritto venne profondamente a modificarsi durante l'epoca imperiale. Mentre il giudizio popolare, al quale si ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 12%, superiore cioè anche a quello dei paesi greci. Nell'età imperiale, forse negli ultimissimi anni di Augusto, o poco dopo, il Venezia, anche il tasso del 15% risulta alle autorità stesse troppo basso perché esso incoraggi l'esercizio effettivo dei ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] a Roma, a Costantinopoli e alle altre citta imperiali, oltreché ad assicurare la continuità dell'esercizio dei , come in Tunisia e nel Marocco, deve ricevere la sanzione dell'autorità governativa (per l'Egitto nell'età dei Fāṭimiti e degli Ayyūbidi v ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Costituzione ecclesiastica basata sulle circoscrizioni comunali e sull'autorità del sinodo, con partecipazione dei laici.
un collaboratore fedele e prezioso. Nella questione dell'elezione imperiale egli riuscì con la sua abilità e il suo tatto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] pubblica. Cosimo I si era deciso ad accettare le richieste imperiali, cioè sostanzialmente a cedere all'inviato di Carlo V. le ebbe subito posto tra gli storici di alto rango, fra le autorità. Delle altre opere, invece, solo i Ricordi furono in parte ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...