La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] , e in più di un’occasione sarà proprio il prestigio della sede romana a fare le spese della forza e dell’autoritàimperiale. Nella soluzione delle questioni ecclesiastiche ci sarà da questo momento «un giocatore in più»130.
«Tempi oscuri»: così lo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] .
Il confronto con l'imperatore gioca su un duplice registro: fedeltà costante e indiscussa all'Impero e all'autoritàimperiale, fermezza nella condanna di posizioni non condivise o di leggi considerate lesive dei diritti della Chiesa e dei cristiani ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] sua condanna al concilio iconodulo del 787 cfr. p. 247. Costantino V, assertore di spietata energia dell’autoritàimperiale nonché generale valoroso e fortunato, odiato dalla storiografia iconodula per la sua politica iconoclastica, mostra nella sua ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] poeta per il pontefice illustrava l'identificazione tra il papa e la pace ritrovata, ossia fra V. e il ritorno dell'autoritàimperiale. La scelta degli Atti degli apostoli, in questo caso, dà l'opportunità di esaltare Pietro e Paolo, vale a dire Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] («[ti abbiamo scritto] per ammonirti di non arrogarti ciò che non compete al tuo ministero né di ordinarlo per la tua autoritàimperiale, e piuttosto per esortarti all’esempio di Costantino il Grande […] e lasci [i luterani] al loro giudice e ai loro ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ospitare nelle case di quanti sono disposti ad ascoltare la loro predicazione94.
L’effetto combinato degli interventi dell’autoritàimperiale e di quella ecclesiastica produce una rapida normalizzazione del fenomeno monastico, ma è indubbio che la ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] di Roma. Dopo questo singolo episodio, ad ogni buon conto, i teologi greci iniziano a interagire massivamente con l’autoritàimperiale solo durante il regno di Costantino e, per la precisione, dalla vittoria di quest’ultimo su Licinio nel 324, che ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] civili provocò in alcuni vescovi l’inizio di un atteggiamento di indipendenza misto a sfida nei confronti dell’autoritàimperiale, destinato a raggiungere la sua massima espressione durante il regno di Costanzo II: Atanasio stesso, Ilario di Poitiers ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Agrigento, Entella, Iato, Gallo e le altre località dove sussistevano residue roccaforti musulmane, recalcitranti all'autoritàimperiale. I capi ribelli e i loro figli furono giustiziati istantaneamente oppure 'mazzerati', gettati in mare all ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] le persecuzioni cui l'Ordine, in gran parte schierato accanto al Papato, è sottoposto da parte dell'autoritàimperiale, affidandogli nel contempo un ruolo primario ‒ accanto ai Predicatori ‒ nei cambiamenti attesi nella Chiesa.
I Minori danno ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...