FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] del 1793, quando Luciano Bonaparte denunciò alle autorità i tentativi indipendentisti del Paoli, provocando l' legge che impediva al F. e agli altri membri della famiglia imperiale il ritorno in Francia. L'anno successivo un'ordinanza regia gli ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] (27 apr. 1522) permise ai vittoriosi eserciti spagnolo e imperiale, padroni di gran parte del Milanese, di stringere Genova d ancora spenta se, nell'estate 1531, fu proposto dalle autorità veneziane come mediatore tra la Repubblica e la casa d' ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] religioso sia sul piano dei rapporti con le supreme autorità laiche le quali s'erano rivolte nuovamente a potenziare figlio di Lotario; nell'aprile 850 Per l'incoronazione imperiale dello stesso., Di particolare importanza il titolo regio attribuito ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] alcuni identificato con A.) al Barbarossa, tutta esaltante l'idea imperiale di Roma. Certo Eugenio III lavorava a sollecitare per sé il Ma lo scontro generoso con le più importanti autorità dette grandezza esemplare alla sua esperienza di riformatore, ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] i vari Ordini, specie tra i cappuccini, protetti dalle autorità francesi, e i francescani, che, fino al XVII le relazioni di vari ambasciatori alla corte pontificia; l'inviato imperiale, card. Cienfuegos, descrive il C. uomo pacifico e mite ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] i canonici si opposero, irritati dal vedersi imposto un candidato d'autorità. Il 2 luglio 1622, tuttavia, furono costretti a cedere e (1628-31), il Trentino subì il transito dell'esercito imperiale. Dal settembre al dicembre 1630 infierì la peste, a ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo a titolo di vicariato imperiale. Il B. iniziò subito un'ampia attività di la vita del B. in questi anni e per comprendere l'autorità di cui egli godeva non solo nell'amministrazione del Comune, ma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] si era rivolto per ricevere dalle sue mani la consacrazione imperiale. È ovvio che il presule con il suo consiglio mirava diritto di asilo che contribuiva efficacemente a rafforzare l'autorità episcopale nei confronti dei pubblici poteri. Il decreto ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] perdere il diritto della sua Chiesa.
Dal 23 maggio 1125 la sede imperiale, vacante dopo la morte di Enrico V, era contesa tra Lotario a Milano.
Onorio morì il 14 febbr. 1130 e l'autorità apostolica fu contesa tra Innocenzo II e l'antipapa Anacleto II ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] nuovo vescovo di Capua appare precocemente respinto e confinato in una posizione di assoluto isolamento rispetto alle autoritàimperiali.
Non minori difficoltà dovette incontrare da subito F., a causa della situazione interna della città. Fin dagli ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...