ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] circa la giustificazione, il primato papale e l'autorità preposta alla convocazione del concilio, ritenute troppo ambigue , col quale l'A. confutò, nel settembre 1546, la tesi imperiale ostile al trasferimento del concilio; e un Responsum card. N. A ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Napoli di un nuovo centro di studi universitari per iniziativa imperiale nel 1224, l'avvento e l'impianto degli Ordini mendicanti parte del capitolo: la designazione per la seconda autorità ecclesiastica stava sfuggendo al controllo locale. 1 ripetuti ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] fra Asburgo. Altro punto era quello della successione imperiale. In questa missione a Praga, il cardinal Millini se ben si arrogava più autorità di quella gli davano detti brevi, né mai ne volse dar copia all'autore di detti Annali".
Nel capitolo ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] metà di marzo. Il Pighino così dovette trattare da solo con la corte imperiale fino al 28 marzo, data dell'arrivo del B. ad Augsburg. dogma, ravvisando in queste tendenze un pericolo per l'autorità pontificia. Già nell'ottobre al B., che accompagnò l ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] sua rete di rapporti e conoscenze era assai più ampia. Molti autori dedicarono al F. le loro opere, fra questi ricordiamo Ermolao pace con la mediazione francese e poi anche inglese, imperiale e borgognona, il naturale intermediario tra Venezia e la ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] in un preciso piano - volto a contrastare la minacciosa presenza imperiale nell'area - di cui lo stesso canonico doveva essere G. si gettò ai piedi del papa affidandosi alla sua autorità, in un gesto di evidente sottomissione. L'elezione fu infatti ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] all'inizio del 1130. Ma sono supposizioni non comprovate. Questi autori si sono forse avvalsi della notizia riportata dalla Cronaca Villola ( espansione nel contado. L'assenza di una protezione imperiale e l'incertezza di quella papale indussero i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] sia verso il clero locale, sia nei confronti delle autorità civili. Nel 1224, in occasione del capitolo di Würzburg accampamento ai confini con la Manciuria, sede della residenza imperiale, dove rimase quattro mesi. Qui assistette alla conclusione ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] a termine la missione: fissarono l’incontro tra le due autorità per i primi di giugno a Sutri, e ottennero la città di Roma, di molti nobili romani e del cancelliere imperiale e vescovo di Colonia, Rainaldo di Dassel, suo principale sostenitore ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] seguente, quando papa Eugenio IV, per la sempre crescente autorità del concilio e certe opposizioni sorte contro di lui nella i quattro cardinali nominati già nel 1433. Per intervento imperiale si raggiunse finalmente un accordo, e il 24 aprile ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...