COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] i territori portoghesi) e delle isole caraibiche. Nel 1985 soltanto alcuni piccoli territori si trovavano ancora soggetti a un'autoritàimperiale: Hong Kong era in attesa di essere restituita alla Cina nel 1997 e la maggior parte degli altri o erano ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] tra guelfi e ghibellini in Toscana. Tornava quindi alla ribalta l'idea di un ristabilimento dell'autoritàimperiale. Il piano di C. di affidare la dignità imperiale a Filippo III di Francia, il quale, a sua volta l'avrebbe nominato proprio vicario in ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] tempi sono tempestosi: nel 1526 imperversa furiosa la ribellione dei Colonna che attaccano Roma il 20 settembre, in nome dell'autoritàimperiale e saccheggiano, in odio al papa, costretto a chiudersi in Castel S. Angelo, il Vaticano e il Borgo. E ben ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] comunità ecclesiale e del suo vescovo, in grado ormai di porre in atto al suo interno, senza il supporto dell'autoritàimperiale, un processo di rifiuto, condanna e depotenziamento.
Il momento più drammatico è intorno al 443: nell'estate di quell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dell'unità della Germania, protestò in nome del papa per il recesso di Francoforte, del resto non confermato dall'autoritàimperiale, e per le ventilate possibilità di una gestione laica e nazionale della questione confessionale e della conseguente ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] ', ma le entità amministrative e perfino gli Africani scelti a collaborare all'amministrazione erano creature dell'autoritàimperiale. Le uniche parvenze di autogoverno si potevano riscontrare nei centri maggiori, dove furono istituiti dapprima ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] la Pasqua sotto la guida dei vescovi Pietro di Winchester e Guglielmo di Exeter. Le città lombarde, sempre ostili all'autoritàimperiale, resistono alla convocazione di una dieta a Cremona nell'estate 1226, che ha lo scopo ufficiale di affrontare il ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] e a Padova il 22 febbraio 1239 (ibid., pp. 279 s.).
Con il mandato, Federico II aggiungeva il crisma dell'autoritàimperiale all'opera degli inquisitori, svolta in Germania in virtù dei decreti di Gregorio IX. Esistono, non a caso, evidenti affinità ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] toccato a F. III soltanto un terzo, verosimilmente la parte meridionale con la Calabria. Enrico VII con la sua autoritàimperiale pose termine al carattere temporaneo del Regno siciliano, ammettendo i figli di F. III alla successione. Fu inoltre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] "dei Duchi" e "dei Marchesi", rappresentavano l'autenticazione della propria nobiltà e del proprio dominio derivanti dall'autoritàimperiale, con la quale egli si era imparentato. Le sue raccolte artistiche si arricchirono di statue antiche fatte ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...