SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] e militare. Ottone III e Gerberto, nell'editto di Pavia del 998, sanciscono questa logica economica a tutela dell'autoritàimperiale, che ha titolo nella gestione dei beni ecclesiastici: altra rotta di collisione per il Medioevo del futuro. Un ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] fa discendere l'insieme delle misure contro i comuni collegati dalla duplice offesa che essi avrebbero commesso: contro l'autoritàimperiale ma al tempo stesso contro la Chiesa romana, perché si erano opposti a un'iniziativa che aveva come obiettivo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] Qin (221-206 a.C.), Han anteriore (206 a.C.-9 d.C.), Xin (9-23) e Han posteriore (25-220), l'autoritàimperiale ebbe talvolta notevoli capacità di penetrazione e di controllo, almeno sulle aree a nord del fiume Yangzi, ma altre volte venne minacciata ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] vendette anche nei confronti di chi, nei territori italiani di dominio bizantino, aveva contribuito all'umiliazione dell'autoritàimperiale nelle persone del protospatario Zaccaria, prima, e del patrizio Teofilatto, poi. Un primo avviso di ciò che ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] stabilito che il popolo romano giurasse fedeltà agli imperatori e che lo stesso pontefice riconoscesse a sua volta l'autoritàimperiale prima di essere consacrato alla presenza di un messo dell'imperatore e del popolo, impegnandosi a mantenere l ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] ultimi anni dell'illustre nonno di Federico II, l'imperatore Federico Barbarossa, in un'epoca di restaurazione dell'autoritàimperiale e di relativa debolezza del potere regio francese al di fuori del suo ambito d'intervento immediato. Invece, alla ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] dirimere la questione.
L'avvento al trono di Giustiniano aveva segnato un profondo cambiamento dell'atteggiamento dell'autoritàimperiale nei confronti delle controversie cristologiche: mentre fino al tempo di Giustino si era cercato di reprimere le ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] dimorò a lungo nel ducato insieme con Federico I e riuscì con grande abilità a riportare Spoleto sotto l'autoritàimperiale (il Barbarossa dichiarò esplicitamente di riammettere di nuovo la città nella sua grazia solo per intervento di Corrado).
Dopo ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] vera e propria collaborazione tra Longobardi e popolazioni soggette, in difesa degli interessi comuni e in contrasto con l'autoritàimperiale. Le vicende del conflitto religioso con Roma avevano messo bene in evidenza che il dissidio era, più che con ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] l'influenza francese divenne un elemento costante che finì per scontrarsi con l'attiva politica di restaurazione dell'autoritàimperiale promossa da Federico II. Il sostegno accordato dall'imperatore a Raimondo VII di Tolosa, nella prospettiva di una ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...