CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] C. aveva inoltre iniziato, col consenso e l'autorità delegatagli del re di Francia, l'inchiesta su di 200 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 64 s., 107 s., 131-137; V, Roma ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] fu trasferito nel corpo della Vecchia guardia, parte della Guardia imperiale, con i gradi di luogotenente in seconda e sottoaiutante alla sorella, per sfuggire ai controlli serrati delle autorità. Nel 1824 si recò in Svizzera ufficialmente per ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] nella lotta clandestina ed anche la fiducia che in lui nutrivano le autorità francesi.
Le carte e i bandi del governo repubblicano conservano scarse nota del Fouché segnali il C. alla polizia imperiale come "elemento pericoloso", non troviamo il suo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] .
I polemisti francesi, A. Aubery, J. B. Duhamel e l'anonimo autore del Traité des droits de la Reine très Chrétienne sur divers Etats de la che il F. ottenne l'incarico di ambasciatore imperiale a Venezia. La sua candidatura, sostenuta dall' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] il F. nel suo tentativo di far riconoscere dalle città toscane la sua autorità di vicario imperiale.
Il 17 aprile Onorio intimò a Firenze di giurare fedeltà al vicario imperiale; analogo ordine fu comunicato anche a Siena il 27 giugno. Il papa decise ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] L. superò indenne i tre colpi di Stato realizzati dalle autorità francesi nella Cisalpina durante la seconda metà del 1798. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio Napoleonico, Reggenza imperiale, bb. 6455/15, 6456/15, 6468/15; Arch. di ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] e l’isola del Giglio e si congiunse con l’esercito imperiale di Ludovico il Bavaro per poi entrare a Pisa. La ’anonima Cronica Sicilie), esplicitamente orientata nel legittimare l’autorità regia, minacciata all’interno dalle fazioni aristocratiche e ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] D. agì soprattutto come rappresentante della suprema autorità spirituale, ma non va sottovalutata neanche 1886, p. 77; Annali genovesi, II, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, XII, Roma 1901, pp. 2 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] la nuova classe politica e riuscì a mantenere rapporti positivi con le nuove autorità comunali, anche se queste, ribellatesi all'imposizione di un vicariato imperiale, di fatto cacciarono Carlo IV da Siena; naturale che venisse richiamato il M ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] impegno egli cavalcò, in compagnia del G. e di altre autorità cittadine, per i territori maremmani del suo distretto.
Pochi spettò così il difficile compito di trattare con il legato imperiale, accolto a Pisa il 3 febbraio. Cristiano si mostrò assai ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...