FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] commerciali e di navigazione, aveva acquisito prestigio e autorità grazie ai giudici che annoverò nei propri ranghi, alla il F. aveva acquisito, dietro pagamento, dalla famiglia del notaio imperiale Giovanni di Lauro (m. 1242) i diritti su Casale San ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] possibile ripristinare un'autonoma colonia commerciale genovese nella capitale imperiale, cancellata nel 1204 dalla conquista veneziana.
La scelta del G. da parte delle autorità genovesi per questo delicato incarico non era assolutamente casuale ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] .5, c. 2). Rimase aperta la questione sull’antico feudo imperiale del Montefeltro.
Il 25 dicembre 1624 Pannocchieschi d’Elci subentrò all Cristina di Lorena, accentrò su di sé un’ampia autorità decisionale e una gestione del potere che, nella pratica ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] con i Bizantini e coi magister militum imperiale, che allora governava il ducato di Napoli 118 s.).
Per tutta la durata del suo pellegrinaggio, racconta l'anonimo autore del Chronicon Salernitanum, sia durante l'andata, sia durante il ritorno. D ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] la pena comminatagli e a giurare che avrebbe rispettato l'autorità della Chiesa cattolica. Il G. non seguì probabilmente l Visconti che nel luglio di quell'anno ottenne il vicariato imperiale. Nella primavera del 1312 fu inviato con Giovanni da ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] del 1240 il C. accettò l'invito di partecipare alla Dieta imperiale convocata a Foggia, dove si consultò con l'imperatore sulle misure la scoperta dei loro piani: approfittando della sua autorità diretta sui castelli della Corona, aprì loro il ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] immediata degli imputati, con l'ovvio intento di scavalcare le autorità civili. Il procedimento ebbe un imprevisto rinvio a causa del Celestino Galiani ottenne nel 1720 la nomina di matematico imperiale e partecipò ai lavori della commissione per l' ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] e mezzo, il duca intendeva ottenere l'investitura imperiale. Gli oratori giunsero a Costanza alla fine di Ferrara 1938, pp. 133, 387; Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502di autori incerti, in Rer. Ital. Scriptores, 2 ediz., XXIV, 7, t. I, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] privilegio di immunità e la dignità di "familiare dell'aula imperiale".
Dalla fine del 1451, mentre si approssimava una ripresa impegno, che richiedeva una continua mediazione tra Milano, le autorità cittadine e il Banco di S. Giorgio. Nel luglio ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] . 287), coniato, in assonanza con quello della stirpe imperiale, per dare lustro alla famiglia e in seguito per Guido riuscirono presto a rientrare a Matelica e a restaurare l’autorità della dinastia: nel 1343 papa Clemente VI accusò i nipoti ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...