DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] ed il Comune continuò ad avere piena autorità di imposizione fiscale. Tuttavia venne introdotta . 105-13; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] al di fuori del controllo effettivo delle autorità della madrepatria, tra i membri della , 37, 59 s., 160; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, ibid., LXXVII, ibid. 1936, p. 70; Il cartolare di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] franzese e di franzese imperiale, a cura di G. Milanesi, in Arch, stor. ital., II (1842), pp. 42 ss.; La cacciata della guardia spagnola da Siena d'incerto autore, a cura di G. Milanesi, ibid.. pp. 479 ss.; O. Malavolti, Historie di Siena, Venezia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] III marciò sull'Italia meridionale per ristabilire la supremazia imperiale. In tale occasione riconobbe i Normanni come vassalli città o l'intero Principato: di fatto comunque l'autorità papale rimase sempre limitata alla capitale e al territorio ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] completamente cieco, il 2 genn. 1715.
Nell'Ordine aveva ottenuto nel 1688, per intervento imperiale, il rango di discretus perpetuus, che gli conferiva autorità al di fuori dei confini della sua provincia, come ex commissario generale. Pare che anche ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] nel 1832 a Vienna, in cerca di un impiego nella burocrazia imperiale. Nella capitale austriaca il G. restò dieci anni, sostentandosi con Croce, La letteratura della nuova Italia, 3ª ed. riv. dall'autore, IV, Bari 1929, p. 299) e di un fondo librario ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] diretto dal sacerdote Giovanni Sacchetti, si avvicinò alla Carboneria riformata. Autore di versi latini in un volume collettaneo del 1822, ebbe, colossale di marmo rappresentante sua altezza imperiale e reale Ferdinando III felicemente regnante. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] del padre, ideatore e promotore di una societas di città romagnole, l'unico organismo in grado di contrapporsi all'autorità pontificia. Per questo nel 1293 ritroviamo il M. podestà a Faenza, a fianco di Maghinardo Pagani, capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] 1507 è capitano a Verona, distinguendosi durante la guerra veneto-imperiale del 1508, quando fu inviato in breve missione a Riva si doveva "andar cauti" e rispettare formalmente l'autorità pontificia in quelle città. E forse alla stessa ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] l'assedio.
Anche in questa occasione l'apprezzamento delle autorità spagnole per il B. si tradusse in un aumento ". Sebbene lo stesso ingegnere milanese avesse proposto di denominare "imperiale" la nuova strada, il Ponce de Leon dispose che essa ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...