L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la posizione isolata, alla descrizione della tomba di Ciro tramandata dagli autori classici (Strabone, Arriano). Esso ha la forma di una piccola . La foggia della barba, la nuova tiara imperiale aggiunta al diadema, la casacca incrociata sul petto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , della guardia e dei funzionari, successivamente il palazzo e la villa imperiali fino ad essere esteso ad ogni tipo di residenza d'alto rango. Non manca negli autori latini anche l'indicazione di villulae, cioè edifici rurali di minori dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] la t. s. in senso lato, avevano da tempo cessato di esistere. Altri riferimenti a ceramiche romane imperiali da parte di autori antichi sono meno precisi di quanto si vorrebbe, sia per cronologia che per allusioni. Soltanto poche sottospecie della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] sono spesso alternati a corsi lapidei in edifici di committenza imperiale e in siti con funzione militare (Qasr ibn Wardan, regno di Teodosio II e, dopo essersi fatti riconoscere dalle autorità civili e religiose, erano morti. Il luogo del miracolo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a.C., di necropoli gentilizie distinte da quelle regolate dalle autorità cittadine: è il caso a Velzna (Orvieto) delle Sul luogo di un santuario preromano di Taranis sorse in età imperiale un nuovo tempio, poi completato da una piazza porticata e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] della stretta associazione tra il potere religioso e l'autorità politica, è stata avanzata l'ipotesi che tali , o "interno", dedicato ad Amaterasu, la divinità ancestrale della famiglia imperiale, e il geku, o "esterno", intitolato a Uke-mochi, la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di tensione esistente, all’epoca di Marco Aurelio, fra le autorità del municipio e i responsabili delle greggi che percorrevano il tratturo verso la Puglia, ormai appartenenti al fiscus imperiale (CIL IX, 2438).
Di Fagifulae ben poco è noto tranne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] ; attribuite per lo più al III sec. a.C., non mancano gli autori che tendono ad abbassarne la data fino al I sec. a.C. Si e il 450 d.C., S. non godette più della committenza imperiale. Il punto di svolta avvenne con la crisi del potere Gupta alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] da parte delle comunità cristiane fu tollerata e ammessa dall'autorità romana: lo provano il decreto di confisca emanato da Valeriano II (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell'epoca. L'uso di deporre le armi con il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] a spioventi; diversi erano gli ingressi. Secondo alcuni autori Mughira ibn Shuba (661-670) ampliò la moschea segnalano una moneta di rame precedente la riforma di Abd al-Malik, con effigie imperiale bizantina, e due monete: 108-130 a.E. / 726/7-747/8 ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...