VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] rivendicata come antenata da Cesare. Ma questa specie di autorità di cui essa è allora investita, con gli epiteti Felix , consacra il rinnovamento del culto della dea madre della famiglia imperiale e del popolo romano. Sulle monete di Adriano e dei ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] anche nella conferma dell'elezione del papa. La sua autorità si estendeva sul territorio dell'Italia peninsulare; verso la Abramo, Abele e Melchisedec e la Concessione dei privilegi imperiali alla Chiesa ravennate; nell'arco trionfale le due palme ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , ad esempio, furono dapprima contrastate dalle autorità che volevano impedire il propagarsi dell'influenza Cassio Dione (LI, 20, 6-9) ricorda come il culto imperiale, introdotto con Augusto, si fosse rapidamente propagato in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] l'articolata struttura.Il maggior prestigio e la più alta autorità morale dei monaci nei confronti del clero furono sanciti in Nel successivo periodo paleologo, committenti di rango imperiale, aristocratico e anche episcopale si impegnarono a ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di A. ed i soggiorni in essa di imperatori e di autorità della corte di Roma: Augusto vi giunse in varie occasioni, per scorrerie di popoli barbari si alternano scontri fra i diversi eserciti imperiali: Marco Aurelio Emiliano passò per A. nel 253 d. ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] , i Flamini scortati dai lictores curiati, addetti specificamente al loro servizio, e le autorità civili, i senatori, i magistrati, i membri della famiglia imperiale, anch'essi preceduti dai littori. Le vittime sono attorniate da camilli e victimari ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Doria-Pamphìlj, ma pare siano da ascriversi ad autore neo-classico, piuttosto che a un originale del Monnaies de la Republique, I, p. 339 s.; II, p. 261, 566; F. Gnecchi, Medaglioni Imperiali, II, i, p. 41, t. 68-7; II, 7, 50, t. 76-5.
Sui sacerdoti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] nota C. Violante, non vi è alcun accenno a un’autorità giurisdizionale delle prime nei confronti delle chiese private, a dimostrazione V secolo presso una grande villa residenziale di piena età imperiale e rimase in uso fino al successivo VII secolo. ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] teocratico, della regalità bizantina. In relazione alla teoria imperiale di età macedone non doveva essere del resto casuale Batu, giunse in Cina l'orafo parigino Guillaume Boucher, autore a Pechino di una celebre fontana magica per l'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] Atene. La fama del santuario rimase intatta per tutta l'epoca romana imperiale fino al 381 d. C., anno in cui l'editto di oggi si è scavato ad E. saltuariamente, per interessamento delle autorità greche.
Il santuario. - La Via Sacra che univa Atene ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...