Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] fra il 360 e il 420 – circa 600 per cinquanta autori, ma con 476 occorrenze nel solo Agostino –, egli arriva a Roman paganism was not extinguished on the field of battle or even by imperial laws. It died a natural death, and was already mortally ill ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] divenne, nel corso del secolo IV, religione imperiale (l’unica ammessa) e i popoli europei d di Alberto Cavaglion.
26 G. Spini, Italia liberale, cit., p. 224. L’autore dedica al «massonevangelismo» un capitolo del volume (pp. 221-227).
27 Ibidem, pp ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] si riunissero in conclave, un discorso nel quale si denunciava la perdita di autorità e dignità da parte del Collegio cardinalizio (B.A.V., Ottob. lat allume che non fosse di Tolfa. Nella Dieta imperiale svoltasi a Norimberga nel novembre del 1466 si ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] diversi risultati nelle due regioni, la legislazione imperiale spinse i cattolici verso la costituzione di società era questo il modo che avevano scelto per conciliare libertà ed autorità. Di certo, dunque, la Cci era inserita nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] o della Chiesa, come partito clericale al servizio dell’autorità religiosa. Occorreva che i cattolici si mettessero «a mettere le forze rurali cattoliche come un macigno sulla via imperiale segnata all’Italia»57. L’organo filofascista «Il Nuovo Paese ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] della fine della Repubblica e dell'inizio dell'Impero) e Tarquizio Prisco, attivo nella prima Età Imperiale; tra i secondi, si annoverano autori di opere assai varie, come Nigidio Figulo (personaggio di probabili origini etrusche, attivo anche sulla ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] l’eccezione di Giuliano, che lasciò l’Autore della sua salvezza, abbandonandosi all’inganno della palazzo Sessoriano nell’area archeologica di S. Croce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a Roma?, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité, ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] che taluni elementi del cerimoniale della corte imperiale di Bisanzio furono inseriti nella liturgia orientale; Stati Uniti nel 1969, è stata subito tradotta in diverse lingue. L'autore vi studia le componenti della ‛festa' e della fantasia, le loro ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] re Clotario II dei Franchi di Neustria estendesse la sua autorità anche sull'Austrasia e sulla Borgogna. Durante il cammino scampò ", che intorno al 617 ottenne una vittoria sull'esercito imperiale (Continuatio Prosperi Haveniensi, a cura di R. Cessi, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la liberazione della Chiesa dal giogo giurisdizionalista del governo imperiale asburgico. Non a caso, circolarono in quei mesi politico battagliero che la fece entrare nel mirino delle autorità di polizia (dove si stavano stringendo i freni dei ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...