INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] a Firenze, a Varsavia e infine a Vienna presso la corte imperiale. Tre anni dopo fu richiamato da Vienna con la designazione a dire come presenti nel libro e secondo le intenzioni dell'autore. La forte opposizione che tale testo non aveva mancato di ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] teologica di Padova, procurandosi notorietà e consensi presso le autorità civili e in parte ecclesiastiche. Quando, per la spinte a sottrarre vescovi e parroci da un controllo imperiale, sempre molto forte, ma inasprito col governo luogotenenziale ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] assalto di milizie sbandate di saraceni al seguito dell'esercito imperiale al monastero e l'assedio posto alla città di Assisi, nella Regula del 1252-53 che, a pieno diritto, secondo l'autorità della Sede apostolica, è detta "la forma di vita e il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] 'ausilio della documentazione, rispetto alla quale l'autore opera selezioni consapevoli e mirate.
Come già pp. 17-61; M. Stroll, The Medieval abbey of Farfa. Target of papal and imperial ambitions, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 7-13, 70-72, 88-144, ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] sulle vicende della corte papale. Né la sua autorità fu sminuita dalla creazione del nuovo cardinale nipote, a ottenere i primi risultati diplomatici che facilitarono il riconoscimento imperiale del titolo, avvenuto soltanto nel 1575 con il successore ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Cancelleria pontificia, alla presenza di otto cardinali, clero, autorità. Nell’ottobre precedente, Mauro aveva iniziato a scrivere la missionaria», teorie della razza e nascente ideologia imperiale tendevano a confondersi, proprio i diritti dei ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] assieme a suo firatello Iacopo che, con il cugino Imperiale, era uno dei maggiori esperti senesi di arte bellica. Cambridge che contiene le Odi spirituali riesce a dare un nome all'autore dei poema: e si tratta del Cinuzzi. Nella seconda parte del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] delle ultime volontà imperiali che avrebbero ingiunto a Marquardo di riconoscere l'autorità papale sulla Marca estate del 1199, con il giuramento di fedeltà da parte del siniscalco imperiale e l'annullamento della scomunica da parte del papa. Di lì ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] avanzata dal cardinale spagnolo insieme con altri prelati di parte imperiale (Conc. Trid., X, pp. 763-764). All' a Trento, perché tenesse in freno li vescovi che volessero parlare dell'autorità di N. S.re et che alle volte se li minacciava di ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] dovuta a precisi interessi e motivazioni: rafforzare l’autorità del pontefice di fronte al collegio cardinalizio, smobilitare papato sotto Carafa, fu il riconoscimento della validità della nomina imperiale di Ferdinando I e di quella a re dei Romani ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...