ADALFREDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] del sec. XI.
Tra il 1040 ed il 1048, A. compare in diverse circostanze in posizione di rilievo, vicino alle autoritàimperiali: nell'aprile del 1040 sottoscrive una donazione per il monastero di Pomposa; nel maggio del 1045 consacra l'altare della ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] trovava in un convento in Provenza quando ricevette dalle autorità di Casale Monferrato l'invito a partecipare a una legazione 'obbligo di predisporre i quartieri invernali per l'esercito imperiale o di pagare un'indennità. Dalle fila dei dignitari ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] di Pavia del 1046, contrariamente a quanto pensa il Bonnard, autore di una sommaria voce sul Dict. d'Hist. et de su quello religioso. La protezione di cui godeva nell'ambiente imperiale, anche da parte dell'imperatrice Agnese, gli valse, prima ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] lunga e affettuosa consuetudine che ormai lo legava alla famiglia imperiale. Tuttavia si sforzò di continuare ancora le trattative per l'alleanza, cercando di appoggiarsi all'autorità del conte Tolstoi consigliere segreto dell'impero russo; ma ormai ...
Leggi Tutto
ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] Ma neanche A., a Farfa, riuscì ad affermare la sua autorità, non essendovi appoggiato dalla forza di Ottone II, che non 216-217, 252-253, 282. Si vedano inoltre I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa,Roma 1921, pp. 110 ss.; V. Bartoccetti, Serie ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] 'anni. Se il B. abbia fatto ricorso a questa concessione imperiale per rivendicare terre e beni nei confronti del Comune o di privati e. Si sa anzi che il B. si avvalse della sua autorità morale nel 1231 e ancora nel 1232 per sedare le discordie tra ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Carlo
Maria Pia Donato
, Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] politico, nel quadro della risistemazione e rafforzamento dell'autorità asburgica nei domini ereditari dopo la fine della spinta alla morte, mantenendo costantemente l'incarico di confessore nella corte imperiale.
Il G. morì a Vienna il 3 marzo 1739. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] con l'evidente intenzione di affermare la propria autorità nella questione, elesse al vescovato di Malta Gerolamo finalmente ad approvare l'elezione del Bosio. Contro la decisione imperiale fecero opposizione il papa e il Ghinucci, sicché il B. ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] II, mandato a Roma da Lotario I imperatore a chiedere ragione dell'elezione del papa Sergio II avvenuta senza il consenso imperiale. Pare certo inoltre che A. fosse tra quei vescovi che, nei concili di Aquisgrana del gennaio 860, del febbraio dello ...
Leggi Tutto
ANDREA
Margherita Giuliana Bertolini
Succeduto il 30 nov. 809 a Landolfo nella cattedra arcivescovile di Milano, da un unico documento, una pagina iudicati, con il quale l'arcivescovo l'11 genn. 903 [...] Lodovico III, un placito insieme all'altro messo imperiale Ragifredo, per dirimere una controversia tra alcuni servi del che A. si sia limitato ad accettare di volta in volta l'autorità che in quel momento era più forte. Tale infatti era nel "Regnum ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...