BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] che dovette accettare di dividere la reggenza con il conte Bertoldo di Katzenelnbogen, esponente della fazione filo-imperiale. Privato della sua autorità, il B. decise di tornare in Occidente, forse con il proposito di indurre Guglielmo di Monferrato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] sotto la tutela della madre. L'anno successivo, con diploma imperiale del 3 febbraio, il G. ottenne l'investitura della signoria di scala nazionale quel ruolo che, grazie alla sua personale autorità, già da tempo era attribuito al G. all'interno ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] la fiacca e timorosa opposizione veneziana all'intervento imperiale sulla città non poté non riflettersi sul comportamento dello in Dalmatia". Di qui un indubbio accrescimento d'autorità e responsabilità; la sua opinione è sempre richiesta nelle ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] le nuove colonie vennero amministrate direttamente dalle autorità municipali, a mezzo di due "consoli 1923, p. 53; Cod. dipl. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] nella sua città. Il 25 apr. 1808 un decreto imperiale lo nominava segretario generale del dipartimento del Mediterraneo, che aveva mazziniane. Il ministro aveva infatti diramato alle autorità periferiche un gran numero di circolari contenenti precise ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] II gli concesse la facoltà di ricondurre alla grazia imperiale tutti i singoli e le comunità disposti a riconciliarsi Che il B. non si sottomise neanche in seguito all'autorità pontificia si può desumere dalla circostanza che solo nel 1290 Niccolò ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] 'imperatore, come ricompensa per i suoi servizi nell'amministrazione imperiale, l'investitura feudale della città di Satriano in Basilicata. a riparare in Puglia per ristabilire da lì la sua autorità militare e politica. Il F. lo dovette seguire in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] di pontificato determinarono grandi disordini in Romagna. L'autorità e la fermezza del M., pertanto, furono ritenute una tregua con Federico da Montefeltro, a capo della pars imperiale, in attesa di una risoluzione della loro rivalità in ambito ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] . 1642, gli Svedesi battono duramente le truppe imperiali: alla testa di quattrocento uomini scelti riesce, momentaneamente al loco del bisogno". E, a rafforzamento e prestigio della sua autorità, il Senato gli assegna "dodici lanze spezzate" e due " ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] inviato commissario a Sovana, incaricato di riportare sotto l'autorità dei Senesi la ribelle città di Pitigliano, che aveva per arrivare subito a un accordo in senso favorevole agli Imperiali: un'accusa su cui pesava certamente l'atteggiamento del G ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...