LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] XIII secolo, Napoli 1984, pp. 52-57; P. Bonacini, Autorità e potere episcopale a Cittanova tra l'VIII e il X secolo. ibid., pp. 569 s.; R. Rinaldi, Sulle tracce di un fedele imperiale in età carolingia. Autramno, conte di Cittanova, ibid., p. 601; P ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] al Senato di Chambéry affinché fosse richiamato di autorità all'ordine. Erasmo, pur dichiarandosi dubbioso dell' -394; E. Burnier, Histoire du Sénat de Savoie, in Mém. de l'A cad. impériale de Savoie, S. 2, VI (1864), pp. 224-227; V. de Saint-Génis, ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] solo superficialmente l’anno precedente, esplose in tutta la sua violenza, aggravato dall’intromissione diretta delle autoritàimperiali. Teodoro e i suoi fedeli occuparono la parte più interna del Palazzo lateranense; di conseguenza, Pasquale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] egli avesse mai riscontrato di contrario alla religione e alle autorità costituite. Rivelò i riti ed i cerimoniali massonici, per alla Francia, e perciò condannati dal restaurato governo imperiale alla deportazione prima in Dalmazia, e poi in ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] successore di E. a Reggio, Ludovico, fu verosimilmente di parte imperiale: di lui ci è rimasto solo un atto del 1091 in ed accenti tipicamente gregoriani, che esprimono l'umiltà dell'autore, la sua spossatezza di fronte alle tempeste politiche, la ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] podestà di Pontremoli. Tutti e tre i figli maschi sopravvissuti furono autori di rime latine e volgari. Tra il 1545 e il 1548 a morte, eseguita a Milano per ordine del governatore imperiale Ferrante Gonzaga (maggio 1548). Dopo che Ricciarda tornò a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] lui, pochi anni dopo la sua morte, l'anonimo autore della succinta notizia biografica accolta nel Liber pontificalis)"negli dunque tardato ad arrivare a Roma la prescritta autorizzazione imperiale. D'altra parte, indice di una schiarita momentanea ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] lunga e affettuosa consuetudine che ormai lo legava alla famiglia imperiale. Tuttavia si sforzò di continuare ancora le trattative per l'alleanza, cercando di appoggiarsi all'autorità del conte Tolstoi consigliere segreto dell'impero russo; ma ormai ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...