Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ogni modo la città esiste ed è la sede preferita delle maggiori autorità ecclesiastiche e dei più alti ufficiali regi, e, come tale, casi la corte non può costituire un'isola economica indipendente e chiusa.
Effettivamente, la necessità e la pratica ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Comandante supremo dell'esercito è il re, che delega la sua autorità, in tempo di pace, al ministro della Guerra e Marina la linea italiana. Fiume con l'isola di Veglia diventava stato indipendente, Zara e Sebenico e tutte le isole del patto di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] ossigeno (da o,0 a 7,0%).
L'ossigeno, secondo molti autori, non è un costituente originario del petrolio, ma deriva da ossidazione dei caldaie è provvista di riscaldamento indipendente, nonché di condensatori indipendenti, ed è collegata con la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] era considerato come un principio a se stante, indipendente dalla proprietà e solamente sottomesso a quella limitazione formale del poemetto cinegetico, sia da un'esplicita dichiarazione dell'autore stesso, che patria sua fu Apamea in Siria, si ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] del ritmo e il senso dell'unità travolgono tutto.
Pudovkin è l'autore de La fine di Pietroburgo e di Madre, un film ispirato di diverso ceto, si dovrà avere cura di assicurare l'indipendenza degli accessi alle varie categorie di posti.
La grandezza ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] evoluto e complesso di scuola pubblica e obbligatoria.
Dicono infatti gli autori antichi, e ce ne informa soprattutto Eforo in un lungo hanno profondissimo il senso dell'autonomia morale e dell'indipendenza del carattere. La loro è una morale di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ecc. (cfr. I, 1, 18) ai quali, secondo l'autore, la geografia è soprattutto necessaria. Si è perciò che l'opera straboniana - eccezione fatta per le ideazioni ardite di qualche spirito indipendente, come F. Buache (Atlas physique, 1754; Essais de ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] la distribuzione condizionale di (X1, X2, ..., Xn) dato T = t, è indipendente da θ (eccetto per un insieme di probabilità nulla di valori t). La definizione desunti concernono i delitti per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale a ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di Francisco Javier Pirela, nel 1799.
Le lotte per l'indipendenza e la creazione della Grande Colombia. - Ma sulla fine con caratteri proprî la produzione di A. Álvarez Lleras, noto autore di Fuego estraño e Como los muertos. Accanto a lui figurano ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] un'altra vastissima zona di bacini chiusi più o meno indipendenti, della quale fanno parte le depressioni occupate dalle oasi di giunte in Cirenaica direttamente dal Capo Tenaro. Ma dagli autori più antichi e autorevoli, ad esempio Erodoto, si ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...