CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] urgente"; un'organizzazione di pubblica assistenza indipendente da ogni autorità sia amministrativa che ecclesiastica; infine la B. Mussolini e da questo a M. Horthy, essendone autore un certosino ungherese). Un catalogo degli incunaboli è stato ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] Ragioni economiche e geopolitiche, inoltre, spingevano le autorità americane a favorire un impiego più massiccio dei dismissione fu trovato in Texas, proprietà di un raffinatore indipendente. La raffineria piuttosto vecchia e di dimensioni modeste ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] de sa fidelité ultramontaine" (A. Simon, Instructions aux nonces, p. 43).
Nel Belgio resosi da poco indipendente occorreva infatti rafforzare l'autorità del re Leopoldo I sia sul piano internazionale sia su quello interno, dove era ancora vivo il ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] committenza granducale (ibid., pp. 22-24).
Ormai artista indipendente, Palma nel 1607 realizzò in marmo il Ritratto di del vescovo Usimbardo Usimbardi, palesando in essi «la crescente autorità che, anche su Palma, andava assumendo ormai la ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] che avrebbero dovuto accompagnare il ripristino del principio di autorità per sfidare apertamente sul piano politico le dottrine « «provvedimenti politici», aveva preferito mantenersi indipendente rifiutandosi di entrare nel secondo ministero ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] maggio prese possesso dell’ufficio, che resse con fermezza e autorità, eliminando alcuni degli elementi più facinorosi della città. Fra in menoma parte, per non opporsi alla libera ed indipendente cessione delle due Sicilie fatta al Figlio e per non ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] prima parte del Trattato dell’abondanza, compiuta, a detta dell’autore, già nel 1594 e pubblicata con il resto dell’opera nel fu posto a capo di una giunta costituita ad hoc, indipendente da tutti gli altri tribunali amministrativi del Regno, con la ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] criminali", esso era una giurisdizione assolutamente indipendente, sottoposta solo al potere sovrano, uterque, uterque impavidi et animosi", schierandosi con il primo. L'identità dell'autore, svelata al Tanucci dal Bandini solo nel 1782, valse al M. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] sorta di interessata protezione, ma ad ogni modo formalmente indipendente. Frequenti furono tuttavia i conflitti, e non esclusivamente di competenza, tra i consiglieri veneziani e le autorità locali, conflitti dilatati anche dalla presenza a Cipro di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] è l'accentuarsi di una concezione nostalgica dell'autorità imperiale, che egli manifestò a partire dalla metà di Balestrino, ed altri vassalli delle Langhe sulla da questi pretesa indipendenza de' loro Feudi, e' inefficacia della cessione fatta a SSRM ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...