ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] del conte Rainolfo e dei beneventani, e passò sotto l’autorità del principe e del conte. In seguito alle vittorie del il principato di Capua cessò così di esistere come entità indipendente, dopo settantasette anni dalla sua fondazione, nel 1058, da ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] sciopero generale del 9 nov. 1918 che aveva indotto le autorità a militarizzare la città, alla fine del mese decise furono caratterizzati da incomprensioni, probabilmente favorite dallo spirito d’indipendenza con cui il M. concepì il suo lavoro. Nel ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] tra il patriarca di Aquileia Callisto e il duca di Cividale Pemmone per rafforzare l'autorità regia in Friuli. L. sostituì il troppo potente e indipendente Pemmone con il figlio di questo, Ratchis, ritenuto meno pericoloso del padre. Il cambiamento ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] spartirsi le due cariche, senza riguardi per l’autorità del ministro del Tesoro a cui competeva la designazione la strada per una riforma indirizzata verso una maggiore indipendenza degli enti nella prospettiva di rafforzare l’economia italiana. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] sua chiesa di S. Paolo, L. preferì procurarsi un alloggio indipendente.
Dopo lo scoppio della guerra fra Milano e Lodi, nella quale lui assai ammirato, che portò al pieno riconoscimento dell'autorità di Innocenzo II da parte della Chiesa milanese. In ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] rilievo tra i vari campi, d’intesa con le autorità locali e la legazione di Lugano del Comitato di liberazione sperimentale, pose al seguito del Giro un laboratorio indipendente di analisi mobile, munito di apparato elettronico di gascromatografia ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] alla Camera, ma della carica si valse per mantenere indipendente la magistratura nei limiti del tollerato, e proprio in e il ducato di Monferrato. Il ristabilimento nel Monregalese dell'autorità del sovrano, che per il B. significava soprattutto porre ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] un esteso dibattito che, tuttavia, con gran fastidio dell’autore, si concentrò solo sull’identità storica della figura del Veltro una visione più chiara del rapporto tra italianità, indipendenza e ricerca storica. L’interrogativo che sottostava ai ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] avvocati e divenne deputato, nel 1913, come liberale «indipendente» nel collegio di Cagli. Attivo nella vita parlamentare artefice del colpo di Stato contro Mussolini, la sola autorità ancora munita d’indiscutibile ascendente sull’esercito e capace di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] ordine o congregazione di appartenenza, esercitando la loro opera pastorale in modo più o meno indipendente, pur limitatamente ai periodi nei quali l’autorità imperiale Qing concedeva una certa libertà di circolazione all’interno delle province. L ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...