Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] delle scritte, per lo più alla fine, in una frase indipendente (in corpo minore del testo principale).
Per secoli la restano in genere anonimi. Non mancano però casi di epigrafi d’autore, come la lapide di Caiazzo del 1943, scritta da Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] lo fa ritenere responsabile della nuova accezione di autorità «organismo di controllo»; solo la compresenza del non si ha più un calco semantico, ma un prestito omofono indipendente dalla parola preesistente: camera «macchina da presa» è un prestito ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] a rafforzare un ragionamento col puntello di un’autorità, a deresponsabilizzare l’emittente rispetto a un’ primo può essere considerato sia un discorso indiretto sintatticamente indipendente, sia un discorso diretto privo di indicatori grafici. ...
Leggi Tutto
L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] 19) Di poi iudicò el duca non essere necessario sí eccessiva autorità (Machiavelli, Il Principe VII, 35)
(20) E, perché ’infinito latino, ma è il risultato di uno sviluppo italiano indipendente. La costruzione in questione, del resto, non è una ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di tutte le parti interessate (produttori, consumatori e autorità competenti), sono state integralmente recepite dall’Unione Europea La verifica ispettiva della q. è l’esame sistematico e indipendente per determinare se le attività svolte per la q. e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] il prodursi – con riferimento a un provvedimento dell’autorità, o, ma meno frequentemente, a un atto di si dicono in o. di fase se la differenza tra le loro fasi, ϕ1−ϕ2, indipendente da t, è pari a ±kπ, con k non nullo, intero, dispari. Se le ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] la versione vulgata, il C. affronta, con coraggio e indipendenza di giudizio, una questione di filologia dei testi sacri, , ne avrebbe rivendicato la paternità, chi ne fu il vero autore? Se si legge con attenzione la prefazione di Bonaccorso Pisano, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...