• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [375]
Religioni [69]
Biografie [278]
Storia [152]
Diritto [28]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [12]
Scienze politiche [11]
Economia [10]

PALLOTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Antonio Roberto Regoli PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] lo accusava di voler erigere «uno Stato isolato ed indipendente dentro lo Stato Pontificio», senza renderne conto «al Sovrano papa Leone XII volle mantenere in vigore l’esercizio dell’autorità vescovile, facendo così arretrate le riforme di Pio VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COSENZA

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Enrico Stumpo Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524. Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] del seminario e successivamente a quelli sul matrimonio. Fautore della maggior autorità e indipendenza possibili del vescovo ordinario nel governo della diocesi - e infatti indipendente e autoritario sarà il suo governo nella diocesi di Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO PISANI – FRANCESCO CORNER – VISITA PASTORALE

BUFALINI, Giovanni Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Giovanni Ottavio Giuseppe Pignatelli Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] olandesi che diffondevano principi contrari alla gerarchia e all'autorità papale; ma più genericamente i provvedimenti del B nell'ombra. Nel conclave del 1774 apparve papabile come indipendente, non essendo più apertamente legato ad alcun gruppo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – STATO PATRIMONIALE – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – IN UTROQUE IURE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] e della Pentapoli. Proprio in quel periodo, tuttavia, L. tentava di imporre sugli stessi territori la propria indipendente autorità a scapito di quella papale. Le sue mire si estendevano a Faenza, Forlimpopoli, Forlì, Cesena, Bobbio, Comacchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] prova offerta nella gestione dei complessi rapporti con le autorità dello Stato e la posizione di vertice ottenuta nel 1848 critiche di chi pretendeva da lui un atteggiamento più indipendente dagli indirizzi del governo. In campo imprenditoriale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Ludovico Stefano Tabacchi PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] ritenuto dalla Francia un cardinale amico, anche se le istruzioni agli ambasciatori sottolineavano la sua rigida difesa dell’autorità papale. Nel lunghissimo conclave del 1740, la sua candidatura emerse in alcune fasi come possibile compromesso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – GIUSEPPE SANFELICE – GIURISDIZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CAPEROLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro Julius Kirshner Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] provincia della Osservanza. La bolla non soddisfece il C. il quale aspirava sempre a una completa indipendenza dall'autorità dell'Osservanza mentre irritò Marco da Bologna e altri osservanti fortemente contrari alla scissione dalla vicaria milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Giovanni Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giovanni Guglielmo Giuseppe Pignatelli Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] toscano a vagheggiare una sorta di chiesa nazionale, indipendente da Roma e devota al principato, considerato come . afferma perentoriamente che un sovrano ha il diritto e l'autorità di convocare un concilio anche contro la volontà del papa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA d'Arco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni) Giorgio Levi Della Vida Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] se non in parte. Né poté evitare conflitti colle autorità ottomane, tanto che nel 1640 si vide costretto ad influenza su alcuni provvedimenti presi più tardi. Il suo carattere indipendente, deciso ed energico, quale risulta dai suoi scritti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali