Stato formatosi come unità politica indipendente al tempo di Odoacre (476-93), con una base territoriale corrispondente all’antica diocesi italiciana. Dopo che alcune parti gli furono sottratte e altre, [...] l’impero carolingio sussistette un Regno i. come sovranità indipendente, composto di comitati e di marche. Alla caduta dei Ludovico, Ugo, Lotario, Berengario II, ma la loro autorità era di fatto limitata dalle forze concorrenziali di altri signori ...
Leggi Tutto
Imperatore della Persia (Sevād Kūh, Māzandarān, 1878 - Johannesburg 1944). Percorsi rapidamente i gradi della carriera militare, da semplice soldato a generale di un reggimento di cosacchi con il nome [...] dell'esercito, alla testa del quale restaurò l'autorità del governo centrale nelle varie province in rivolta. regnò in maniera dispotica sforzandosi di mantenere il paese indipendente e di realizzare miglioramenti economici e amministrativi. Dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e naturalista (Medellín, Colombia, 1766 - Bath, Inghilterra, 1822). Collaboratore di J. Mutis in studî di botanica e in esplorazioni scientifiche, Z. nel 1795 fu arrestato dalle autorità [...] in Spagna. Nel 1815 ritornò in America e aderì al movimento liberatore di Bolívar. Ministro delle Finanze nel governo indipendente provvisorio dal nov. 1817, presiedette il Congresso di Angostura (febbr. 1819) e collaborò con Bolívar nel redigere la ...
Leggi Tutto
Famiglia albanese che governò quasi indipendente Scutari e parte dell'Albania settentrionale nei secc. 18º-19º. I principali rappresentanti furono Meḥmed Bushati (1750-1769), suo figlio Qara Maḥmud (1769-1796), [...] i nipoti Ibrāhīm e Muṣṭafa: quest'ultimo, battuto nel 1831, fu esiliato a Costantinopoli, e da allora il governo turco riaffermò la sua autorità a Scutari. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] : la deplorazione degli esiti ha bloccato anche la ricerca 'indipendente'. Qui è forse più presente il problema etico-politico della responsabilità delle scelte, del 'ritorno dell'autore': il decisionismo come valore, la storia come scelta pragmatica ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] a sé gli individui che lo compongono, i quali gli appartengono indipendentemente dalla loro coscienza e volontà, e che si proietta verso l al primato dei valori nazionali una forza e un'autorità, politica e morale, fino ad allora sconosciute. La ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] investisse tutta la recente esperienza storiografica italiana. L'autorità dell'esempio crociano negli ultimi anni del fascismo può essere esemplificata dal fatto che perfino uno storico così indipendente (e per di più cattolico) come Gaetano De ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] posizione fondamentalista, in quanto si oppone a ogni altra autorità e a ogni riserva sul medesimo principio. Ma, per il carattere laico dello Stato e in maniera assolutamente indipendente dalla volontà dei fondatori stessi dello Stato, ridotti a ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] fa tutt'uno, in politica, con un'attitudine autocratica. All'autorità (sia essa una casta di preti, di nobili o di di democrazia presuppone, quindi, l'esistenza di vaste sfere indipendenti dal controllo della maggioranza, entro le quali si formano ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] tedesca e la Germania Occidentale, operato dalle autorità sovietiche.
La nuova situazione postbellica, con il con improvvise invasioni di carri armati mise termine a tentativi d'indipendenza in Ungheria, nel 1956, e in Cecoslovacchia, nel 1968 ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...